Perché la pastiera si prepara anche a Natale?
La tradizione della pasticceria napoletana è ricca di varianti e novità. Taluni dolci antichi sono andati quasi scomparendo e di essi rare tracce possono ancora rinvenirsi (fortunatamente!) solo in datati libri di cucina. Vi è però un'eccellenza partenopea che mai ha...
Crostata alla frutta: regina della tavola primaverile
di Simona Vitagliano Croccante, saporita, genuina, colorata, la crostata alla frutta è la regina della tavola primaverile ed è irresistibile in tutte le sue varianti. Si tratta di una ricetta classica del nostro Paese, del dolce che viene proposto ad ogni ricorrenza...
Come fare il caffè a casa in questi giorni di “ozio forzato”
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma del 15 marzo 2020 L’Italia paese dell’arte, della cultura e del buon cibo. Parlando del Bel Paese il pensiero sovente corre alla gente che affolla le strade per lo shopping quotidiani, alle tante persone che...
L’Italia che riparte
di Simona Vitagliano L'Italia s'è desta. Di nuovo. Con il 18 Maggio 2020 si è detto addio alla fase più restrittiva della quarantena che ci ha tenuti al sicuro e al riparo, tra le mura domestiche, per evitare una diffusione incontrollata del Covid-19 e la congestione...
Moscow Mule, cocktail di tendenza
di Simona Vitagliano La primavera è cominciata, la quarantena è finita e l'estate si avvicina: quale momento migliore per rifarci gli occhi (e il palato) con un gustosissimo cocktail di tendenza? A proposito, avete mai sentito parlare del Moscow Mule? Un long...
Come sarà la riapertura dei bar
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma il 26 aprile Siamo tutti in attesa di potere tornare al bar, gustare il nostro amato espresso, vivere quell’atto quotidiano di condivisione sociale che bere un caffè rappresenta. I bar, infatti, sono il luogo...
I paesaggi del caffè
Dalle piantagioni dei paesi produttori ai bar e caffè dei vicoli e delle piazze napoletane Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L'Espresso napoletano del mese di aprile 2020 Una volta era tutta jungla. Poi gli alberi tropicali hanno fatto spazio alle...
Per Pasqua un uovo di cioccolata al gusto caffè
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma il giorno 12 aprile 2020 Ritorna la Pasqua, ricorrenza religiosa cara a cristiani ed ebrei. Il termine Pasqua deriva dall’ebraico “pesach” letteralmente “passare oltre” a significare e ricordare la...
Medici e caffè
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma il giorno 29 marzo 2020 Sono settimane difficili quelle che stiamo vivendo in Italia. Le più difficili dai tempi della seconda guerra mondiale. Mai abbiamo dovuto affrontare un’emergenza sanitaria ed...
Una grande festa virtuale per i 160 anni del Gambrinus
di Simona Vitagliano Sono passati esattamente 160 anni da quel 12 Maggio 1860 in cui l'imprenditore Vincenzo Apuzzo spalancò per la prima volta le porte dei locali del Gambrinus (nome che arrivò solo in seguito grazie all'architetto Antonio Curri) in pieno centro...