
Boom di turisti a Napoli per l’Estate 2017
di Simona Vitagliano
La città di Napoli non ha sempre vissuto di massimo splendore in fatto di reputazione, a livello mondiale ed europeo, a causa di una serie infinita di fattori, partendo dall’emergenza rifiuti di qualche tempo fa e finendo al terreno fertile che ha trovato il razzismo di qualcuno che ha preferito tessere le lodi del nostro Settentrione e infangare il Meridione.
Fortunatamente, questo momento “no” è finito da un pezzo e Napoli è in ripresa sotto tantissimi punti di vista.
Lo abbiamo visto proprio questo Ferragosto, quando, in città , trovare un posto in albergo era un’impresa ardua, per le vie si notavano sciami di turisti armati di cartina stradale e Il Mattino ha dedicato un lungo servizio video, comparso sui social, in cui si sono mostrate interviste a turisti entusiasti e all’Assessore al Turismo, Nello Daniele.
Il boom è stato talmente evidente che non sono state solo le file interminabili fuori alle principali attrazioni culturali e divertenti ad esserne immagine, ma anche la letterale “inondazione” di turisti, italiani e stranieri, ritrovatisi a passeggiare in strade secondarie, a sorseggiare la nostra “tazzulella ‘e café” nei bar di tutta la città (episodi che abbiamo potuto testimoniare anche noi, direttamente, al Gambrinus), a mangiare le nostre pizze gourmet o tradizionali nei ristoranti e nelle pizzerie di tutta la city.
Un lieto seguito, quindi di questa Pasqua e Pasquetta che avevano fatto registrare il tutto esaurito, con numeri ufficiali che promettono di essere, di nuovo, da record.
Ad ogni modo, stando ai dati del Rapporto sul Turismo 2017 fatto da UniCredit e Turing Club Italia, negli ultimi cinque anni il turismo in Campania è aumentato dell’1,6%: la nostra regione è al primo posto per numero di visite tra quelle del Meridione italiano e Napoli è la meta preferita dal 64% di chi la sceglie .
“Praticamente si è capovolta quella situazione mordi e fuggi che c’era fino a qualche anno fa, adesso si parte da Napoli e poi si va a visitare la Costiera, Pompei, Capri e le altre bellezze regionali, non viceversa“, ha commentato l’assessore Daniele.
Insomma un’estate ricca, e non solo di eventi, questa che sta finendo per Napoli e per la Campania tutta, che segna un momento estremamente positivo per il nostro territorio, che tende a migliorarsi sempre di più, con il passare delle stagioni.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016