Intellettuali e artisti
L’architetto del Gambrinus e della Galleria Umberto I di Napoli: Antonio Curri
di Simona Vitagliano Sono tempi strani quelli che stiamo vivendo, tempi a cui, fortunatamente, non siamo per niente abituati e che ci costringono, nel bene e nel male, a fare i conti con noi stessi, con le nostre riflessioni più profonde e con le nostre passioni. In...
Le donne della letteratura napoletana
di Simona Vitagliano In un momento in cui impazza in tv una fiction ispirata proprio dalla penna di una scrittrice napoletana contemporanea ("L'amica geniale") e a pochissimi giorni dalla Giornata internazionale della donna, è doveroso per il Gran Caffè Gambrinus - da...
Raffaele Viviani ed il caffè
Dai Caffè Concerto alle grandi opere sul caffè Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L'Espresso napoletano del mese di febbraio 2020 Poliedrico, precursore, visionario, talentuoso, inarrivabile: questi sono solo alcuni degli aggettivi con i quali piace...
Pulcinella: storia e curiosità
di Simona Vitagliano A Napoli, quando si vuole prendere in giro qualcuno su un segreto trapelato e diventato di dominio pubblico, si parla di "segreto di Pulcinella". Vi siete mai chiesti perché? Pulcinella è la maschera carnevalesca partenopea per eccellenza, simbolo...
Ferdinando Russo: tra musica e poesia
di Simona Vitagliano Nel panorama degli intellettuali napoletani, Ferdinando Russo è una di quelle personalità controverse a cui, però, è difficile rimanere indifferenti: poeta e giornalista, è ricordato soprattutto in quanto autore di canzoni anche irriverenti e...
Il Palazzo Reale di Napoli: dove la Gatta Cenerentola perse la scarpetta
di Simona Vitagliano Conosciamo tutti la favola di Cenerentola, soprattutto grazie al contributo di Walt Disney: è la storia di una ragazza sfortunata che si ritrova, quasi per caso, alla presenza di un bel principe ad un ballo di corte, serata in cui perderà una...
Il Commissario Ricciardi ed il Gambrinus
di Simona Vitagliano "Luigi Alfredo Ricciardi ha un dono che è anche un'enorme maledizione. Può percepire gli ultimi pensieri di chi se n'è andato con una morte violenta, che si tratti di omicidio, suicidio o incidente. Ma non pensate che questo potere sia solo un...
Gli artisti del Gambrinus: Francesco Paolo Diodati
di Simona Vitagliano Tra i dipinti esposti al Gambrinus, spicca una tela dai tenui e freddi colori pastello intitolata "Dopo il San Carlo", firmata Francesco Paolo Diodati. Chi era questo artista? Recupero della tradizione pittorica partenopea Diodati nacque a...
Gli artisti del Gambrinus: Luigi Scorrano
di Simona Vitagliano Tra i dipinti che compaiono sulle pareti del Gran Caffè Gambrinus, agli occhi degli estimatori delle immagini pulite e romantiche sicuramente balzerà un quadro intitolato "Trottoir" realizzato dal pittore pugliese Luigi Scorrano. Soggetto...
Gli artisti del Gambrinus: Vincenzo Volpe
di Simona Vitagliano Tra gli artisti che figurano nelle sale del Gambrinus, una menzione speciale la merita sicuramente il pittore Vincenzo Volpe, originario di Grottaminarda, nell'avellinese, ma trasferitosi giovanissimo a Napoli, città che l'avrebbe adottato fino...