24 Nov 2017

Conoscete la festa della ‘nzegna?

di Simona Vitagliano

Quello che distingue Napoli e i napoletani nel mondo, di certo, sono le tradizioni, da quelle più classiche a quelle più particolari, proprie di piccoli borghi o di paesini di provincia, talvolta persino estinte.

Tra queste, ritroviamo un’usanza che è stata molto amata dai cittadini partenopei, ma che non viene rinnovata, ormai, dagli anni 50: la Festa della ‘Nzegna, apparsa anche nel film “La Baia di Napoli“, datato 1960, con Clarke Gable, Sophia Loren e Vittorio De Sica.

Nel video, una testimonianza originale proposta dall’archivio Luce, nel settembre 1931.

Una festa che nasce da un culto siciliano?

Ferdinando Carlo Maria di Borbone (Ferdinando II) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 al 1859; proprio in questo periodo (ma si pensa anche in precedenza, poichè ci sono testimonianze relative anche a Ferdinando I, come vedremo in seguito) è nata la Festa della ‘Nzegna, celebrata in onore della Madonna della chiesa di Santa Maria della Catena, ubicata nel centro antico di Napoli, al Borgo Santa Lucia.

La struttura religiosa, a sua volta, era stata fondata dagli abitanti del quartiere nel 1576, in onore della Madonna Catena, appunto, protagonista di un miracolo raccontato tra le leggende siciliane: secondo il mito, tre condannati a morte senza giusta causa (poichè si dice, infatti, che fossero innocenti) furono incatenati nella chiesa di Santa Maria del Porto a Palermo e si salvarono proprio grazie all’intervento della Vergine Maria che, letteralmente, spezzò le catene dei prigionieri e li rese liberi.

La nostra chiesa ospita anche la tomba dell’ammiraglio Francesco Caracciolo.

La festa venne dedicata ad una pala d’altare (appunto, quello del della miracolo della Vergine) che però, purtroppo, ad oggi è andata persa. Ma come si svolgeva? Proviamo a ricostruirne i passaggi fondamentali.

La matrice marinaresca

La Festa della ‘Nzegna era la più importante di Napoli, dopo quella di Piedigrotta.

Pare che il nome abbia preso spunto dalle insegne colorate (bandiere) che venivano usate per decorare le barche coinvolte nei festeggiamenti, rifacendosi, ovviamente, al termine pronunciato in napoletano; il luogo in cui si svolgevano i rituali tradizionali era, come detto, il Borgo Santa Lucia, nei pressi del Castel dell’Ovo, dove vivevano coloro che, per questo motivo, venivano chiamati i “luciani” o “lucianini”: si trattava, per lo più, di pescatori con le proprie famiglie.

I “lucianini” si può dire che fossero abbastanza conosciuti, perchè fornivano alla flotta borbonica un grande numero di eccellenti marinai, oltre a poderosi rematori per la lancia reale (erano tra i migliori sommozzatori del Mediterraneo).
Inizialmente, il giorno designato per i festeggiamenti era il 10 Agosto, proprio a San Lorenzo.

Per questa ricorrenza i “luciani” indossavano un abito nuovo (camicia di lana bianca ed un paio di brache di fustagno), con il classico berretto rosso (richiamando i colori borbonici) e girovagavano per la città  insieme ad un gruppo di scugnizzi e un “pazzariello” che capitanava il tutto.
Il mattino prevedeva il raduno dinanzi alla chiesa per ringraziare la Madonna, mentre, in seguito, il corteo proseguiva nel Borgo Santa Lucia, verso Castel dell’Ovo ed oltre, arrivando a Piazza Plebiscito, ravvivato da musica, canti e balli.

La particolarità  di questi festeggiamenti riguarda il fatto che, dietro al “pazzariello”, una finta corte si accalcava, insieme a due sosia veri e propri del re Ferdinando II e della regina Maria Carolina, pronti anche ad imitare il modus regale di salutare il popolo dalla carrozza. L’evento aveva una portata comica tale che, pare, i reali adorassero camuffarsi da popolani e scendere per le strade, partecipando alla festa, a loro modo, travestendosi ed invertendo i ruoli, per un giorno .
Il Molo Beverello era il punto in cui era prevista la fine del corteo: qui un gruppo di barche adornate con bandiere e insegne colorate, come detto in precedenza, prendevano il largo, una volta saliti a bordo i “luciani” e, ovviamente, il finto corteo reale.

Il rito purificatore e propiziatorio prevedeva che, una volta che la (finta) coppia reale si fosse spostata su un palchetto allestito in acqua, per assistere ai “giochi”, pescatori e marinai venissero gettati in mare, per poi essere, naturalmente, ripescati. Durante il rituale si recitavano preghiere al mare e si chiedevano grazie alla Madonna della Catena.

Ai tempi del Re Lazzarone, Ferdinando I, che amava mescolarsi al popolo e frequentare gli scugnizzi, pare che i “luciani” fossero orgogliosi della presenza reale alla festa: addirittura, sembra che il re si divertisse moltissimo a prendere in giro i marinai gettati in mare.

Dopo l’Unità  d’Italia, la festa cambiò data di destinazione e si arrivò a scegliere il 15 Luglio, giorno in cui veniva, più che altro, realizzata una mascherata in cui un anziano veniva vestito da Ferdinando I ed una popolana da Maria Carolina, andando in giro per la città , sempre in maniera vivace e colorita, su una carrozza di gala seguita da finti cortigiani e generali. Era un modo per continuare, in fondo, a dimostrare la fedeltà  del popolo ai Borbone.

Il problema fondamentale è nato dal fatto che, in quello stesso giorno, veniva celebrata già  un’altra ricorrenza molto importante per i napoletani, la Festa del Carmine, con l’incendio del campanile del Carmine, appunto, realizzato metaforicamente attraverso fiamme e fuochi d’artificio, a ricordo della rivolta di Masaniello; una festa che si svolge, ininterrottamente, dal 1647. Inoltre, durante l’ultima Festa della ‘Nzegna, nel 1952, pare sia avvenuto un grave incidente che abbia portato alla sua abrogazione. Nel 1953 ci fu un’unica, ultima sorta di festa in costume, raggiunta anche da nomi illustri e VIP dello spettacolo, ma si può dire che questa ricorrenza si sia estinta in quel preciso momento.

Una seconda teoria

Tuttavia, c’è una seconda teoria che riguarderebbe le origini di questa tradizione così nostalgica da ricordare.

Ripescando un servizio prodotto dall’Astra Cinematografica, nel settembre 1952, si può ascoltare uno speaker parlare e dire: “L’ultima domenica d’agosto è particolarmente cara al popolo napoletano. In tale data si rievoca il miracoloso ritrovamento, avvenuto nel 1759 nelle acque di Santa Lucia, di una Madonnina perfettamente conservata e ogni anno due popolani diventano per l’occasione Re Nasone e Maria Carolina. Scortata da un festante corteo di popolo e da grotteschi soldati borbonici, la coppia reale si avvia a Santa Lucia per ripetere l’umile gesto di Re Ferdinando che per venerare la madre di Dio si gettò vestito in mare”.

Il cronista, in effetti, si riferiva al ritrovamento in mare di un quadro della Madonna, all’interno di una cassa incatenata.

In questo nuovo tipo di scenario, la parola “‘nzegna” deriverebbe dalla pronuncia napoletana di “insegna“, intendendo “insegnare a nuotare” e riferendosi ai poveri malcapitati lanciati, ovviamente per gioco, in mare. Ma ci sono tantissime teorie sull’etimologia di questa oscura parola.

 

‘A nzegna ne chiammava folla ‘e gente!

D’uommene e nenne friccecava ‘o mare.

Sott’ ‘o sole, cu amice e cu pariente, tu quanto te spassave, a summuzzare!

‘O furastiero, nun sapenno niente,

si se fermava a riva pe’ guardare,

se sentea piglia pèsole: e ched’è?

Mm’ ‘o cardavo a mmare appriezzo a me!

E che vedive, Uà ! Striile e resate,

e chillo ca n’aveva calatune!

Doppo: «Signò, scusate e perdunate! E festa, e nun s’affènneno nisciune”¦». (kidsviponline.com)

Chiù de na vota nce se so’ truvate

‘aRiggina e’ ‘o Rre, sott’ ‘e Burbune”¦

E ‘o Rre, ca tuttuquante nce sapeva,

quanta belle resate se faceva!

 Ferdinando Russo, poeta e compositore, 1910