
Crostata alla frutta: regina della tavola primaverile
di Simona Vitagliano
Croccante, saporita, genuina, colorata, la crostata alla frutta è la regina della tavola primaverile ed è irresistibile in tutte le sue varianti.
Si tratta di una ricetta classica del nostro Paese, del dolce che viene proposto ad ogni ricorrenza perché si sa che riesce ad accontentare i palati di tutti e ad abbellire qualunque buffet con le sue tinte accese al sapor di natura e la sua consistenza così ammaliante, che incanta e rapisce al primo morso: la pasta frolla, infatti, ne compone la base, ma in superficie è ricoperta di crema pasticcera, frutta e gelatina, ingrediente, quest’ultimo, che la rende più “luminosa”, regalandole un perimetro lucido, ma che è anche funzionale ad evitare l’ossidazione. La frutta fresca tagliata in piccoli pezzi, a contatto con l’aria, infatti, finisce immediatamente per rovinarsi, a meno che non si tratti di tipologie ad alto quantitativo di vitamina C (come agrumi e kiwi) che, invece, resistono bene anche senza protezione.
Qualche variante
Sebbene si tratti di una ricetta della tradizione italiana, nell’arco degli anni molte varianti si sono affacciate alle vetrine delle botteghe dolciarie, da quelle che vedono la sostituzione della frutta con la marmellata e la confettura a quelle in cui la crema pasticcera lascia il posto alla ricotta o alle creme al cioccolato.
Parliamo di un dolce dalle origini misteriose ed antichissime: pare che un suo antico “avo” – già a base di pasta frolla – fosse addirittura presente nella Venezia post anno mille, momento storico in cui lo zucchero, appena importato dall’Oriente, cominciava a farsi largo nelle cucine delle famiglie più facoltose.
La prima ricetta codificata, secondo gli esperti, risale al XIV secolo ed è inserita nel manoscritto “Le Viandier” del cuoco francese Guillaume Tirel, più noto con lo pseudonimo di Taillevent (“Tagliavento”). Più tardi è apparsa, in altre varianti, anche nella “Opera di Bartolomeo Scappi, mastro dell’arte del cucinare, divisa in sei libri” del 1570 e ne “L’arte di ben cucinare” di Bartolomeo Stefani del 1662.
Non sfugge che la forma della crostata alla frutta, cotta nei caratteristici stampi zigrinati, richiami subito alla mente il concept della pastiera napoletana: in effetti, anche questo dolce viene proposto in forma tonda anche se, in qualche occasione, prende una più spigolosa sagoma rettangolare. Proprio per questo si ipotizza la condivisione di una comune origine con la famosa imperatrice della tavola pasquale partenopea.
Crostata alle fragoline di bosco
Il centro storico di Napoli è un tripudio di crostate e crostatine alle fragoline di bosco: il profumo inebriante della frutta e dello zucchero proveniente dai laboratori di pasticceria che sorgono tutto intorno rappresentano una passeggiata da acquolina in bocca, ogni giorno, per residenti e turisti; è l’idea culinaria che, da rito, viene proposta nei ricchi e lussureggianti vassoi di dolci insieme a babà e sfogliatelle e che è diventata non solo protagonista di tutte le tavole domenicali, ma anche delizioso e raffinato street food per i palati più golosi.
Una piacevole pausa tra un museo ed un caffè rigorosamente preparato a regola d’arte nei preziosi locali Liberty del Gambrinus!
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016