
Differenze tra orzata, latte di mandorle e pasta di mandorle
di Simona Vitagliano
Quest’estate 2017 si sta rivelando particolarmente infuocata per gran parte dell’Italia e per noi napoletani.
Quindi, quale rimedio migliore di una bibita rinfrescante che, contemporaneamente, contenga zuccheri, vitamine e sali minerali per tenerci su?
La scorsa settimana ci siamo immersi nei centrifugati e nei frullati a base di verdure e frutta fresca.
Oggi, invece, ci perderemo in altri tipi di golosità : orzata e latte di mandorla.
A proposito, ma che differenza c’è?
Latte di mandorla ed orzata: due gustose bibite bianche molto differenti
In effetti, c’è molta confusione riguardo queste due bibite e, spesso, sono proprio alcune case produttrici a mettere in circolo informazioni sbagliate. Cerchiamo di capirci di più.
Il latte di mandorla è nato nelle soleggiate terre siciliane, dove era bevanda adibita alla Quaresima; da lì ha cominciato a diffondersi in tutto il Sud, tra Puglia, Calabria, Basilicata e, ovviamente, la nostra Campania, riscuotendo un successo generale.
Ma come si ottiene questa squisitezza tutta vitamine?
Le mandorle vengono tritate e mescolate insieme allo zucchero per poi essere spremute in acqua, generando anche una infusione a freddo. Ecco da dove spunta quel sapore così intenso!
L’orzata, invece, è la “cugina” più delicata di questa bontà .
Qui le mandorle fanno solo da aroma, in teoria (anche se la confusione ha generato, poi, nel tempo, anche ricette con mandorle vere e proprie), visto che, in origine, l’ingrediente principale era rappresentato dall’orzo.
Nel tempo questo cereale sarebbe stato sostituito da altri ingredienti vegetali, lasciando invariato il nome che ha finito per indicare semplicemente analcolici ottenuti con questo tipo di procedimento.
In ogni caso si tratta di bevande fresche, nutrienti e particolarmente adatte a periodi afosi come questo, senza contare che sono ottime anche per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio.
Tra l’altro, entrambe queste squisitezze sono perfette per realizzare ottimi frullati, milkshake e gelati!
Pasta di mandorle
La pasta di mandorle, invece, è ancora un’altro ricavato da questi preziosissimi semi.
Si tratta di un preparato dolciario (chiamato anche Pasta Reale) che fa da base a moltissimi dolci tipici siciliani, che apprezziamo tanto anche a Napoli.
È, a tal proposito, un prodotto agroalimentare ufficialmente riconosciuto come tradizionale siciliano e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Insomma, è proprio un vero patrimonio nostrano!
Un esempio del suo utilizzo, ad esempio, lo ritroviamo nelle celebri cassatine siciliane.
Chiarito ogni particolare, vi aspettiamo al Gambrinus per aiutarvi a sconfiggere il caldo con i nostri drink super freschi!
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016