
Gli artisti del Gambrinus: Raffaele Tafuri
di Simona Vitagliano
Il Gambrinus, lo sappiamo, è “la casa” di molti dipinti ed opere di pregio del primo Novecento, che hanno trovato spazio nei suoi locali e che, ancora oggi, accompagnano napoletani e turisti nel quotidiano rito del caffè.
Tra questi lavori, ce n’è uno che spicca ed attira l’attenzione perché ritrae una figura femminile in una maniera straordinariamente moderna, nell’atto di fumare: si tratta della “Fumatrice” di Raffaele Tafuri.
Una vita ad olio ed acquarello
Sebbene fosse un pittore salernitano molto conosciuto in Costiera Amalfitana, Tafuri non dipinse soltanto paesaggi campani: la sua adorazione per il Veneto gli valsero una serie di lavori incentrati proprio su Venezia e sugli scorci di Pedavena, in provincia di Belluno, anche se non mancarono meravigliosi tributi ai litorali della costiera e di Sorrento.
Raffaele Tafuri nacque a Salerno nel 1857 ed era figlio d’arte: cresciuto in una famiglia di decoratori, si mostrò sin da giovanissimo attratto dal disegno, con una predilezione per l’esecuzione dal vero. Dopo un primo studio a carattere familiare ed autodidatta, decise di trasferirsi a Napoli per iscriversi all’Istituto di Belle Arti, frequentando personalità di spicco come lo scultore e docente Stanislao Lista presso il suo studio.
Nel 1886, poi, si trasferì nella sua amata Venezia (aveva partecipato alla Biennale un anno prima con una sua opera) e, nel 1905, a Pedavena che divenne sede del suo studio personale. Seguirono una serie di partecipazioni alle Biennali successive (1907, 1909, 1910 e 1914), con numerose opere, che lo tennero legato alla città per il resto della sua vita.
La sua attività è stata molto prolifica e si è sempre agganciata moltissimo alla Scuola Napoletana, pur contaminandosi di influenze venete e partecipando a moltissime esposizioni anche fuori i confini italiani. Il suo era un quadro di genere, dove si affrontavano gli interni, la paesaggistica (urbana ed agreste), la marina, il tutto attraverso una tavolozza sempre luminosa, dettagli cromatici impeccabili e pennellate raffinate.
Nella sua Venezia tornò definitivamente soltanto nel 1929, quando venne colpito una grave e fatale malattia che lo uccise nello stesso anno.
Oggi
Oggi, gli estimatori del suo gusto e stile artistico possono ammirare alcune delle sue opere nei musei di Salerno, Avellino e Milano oltre che, ovviamente, all’interno dei locali del Gran Caffè Gambrinus, che gli ha riservato per sempre un posto d’onore.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016