
I migliori panorami di Napoli
Napoli è bella da qualsiasi punto di vista la si guardi. Da ogni angolo, da ogni prospettiva la si osserva, la nostra città riesce a regalare scorci e paesaggi davvero da mozzare il fiato. Per questo motivo abbiamo scelto di segnalarvi alcuni dei punti in cui è possibile ammirare la città in tutta la sua suggestione. Scopriamoli insieme.
Vomero: San Martino
È uno dei punti più quotati della città soprattutto per i più giovani, si trova nel quartiere del Vomero ed è il famoso Belvedere di San Martino. Da questo punto specifico è possibile vedere la città in tutta la sua magnificenza. Di giorno San Martino è ricca di turisti perchè qui si trova la Certosa di San Martino e il Museo, di sera invece questo posto soprattutto nei periodi estivi ospita sempre tantissimi giovani che fanno di questo uno dei punti di ritrovo più gettonati della città .
Eremo dei Camaldoli
Questa è una delle zone più famose per chi ama la quiete e la calma, per chi desidera evadere almeno per qualche ora dal caos della città , stiamo parlando dell’Eremo dei Camaldoli. Questa è sicuramente la zona più alta di Napoli dove è possibile ammirare la città e non solo Vesuvio, lungomare e centro storico ma anche la penisola sorrentina e Capo Posillipo, le tre isole del golfo (Ischia, Procida e Capri), la collina del Vomero ed i quartieri di Fuorigrotta, Soccavo, Agnano, Pozzuoli ed i Campi Flegrei.
Santa Lucia
È sicuramente una delle zone più amate dai napoletani e dai turisti è la zona di Santa Lucia, dove è possibile ammirare a pochi passi il mare ai piedi del Vesuvio, una cartolina perfetta della città che si può godere in una lunga passeggiata che porta poi fino al lungomare di Mergellina.
Le 13 discese di Sant’ Antonio
Una piccola chiesetta, una terrazza panoramica, 13 discese che conducono nella parte bassa della città , sono questi i tre elementi principali che caratterizzano il belvedere delle 13 discese di sant’Antonio, un posto molto caro soprattutto per i napoletani dove è possibile ammirare uno scenario spettacolare.
Marechiaro
Altro punto strategico per osservare la città in tutta la sua suggestione è sicuramente Marechiaro, un borgo marinaro nel cuore del quartiere di Posillipo. Celebre è la “Fenestrella”, una piccola finestra decorata con un garofano fresco sul davanzale e con accanto una lapide celebrativa di marmo bianco con sopra inciso lo spartito della famosa canzone e del suo autore, il poeta Salvatore Di Giacomo.
Belvedere di via Petrarca
Infine vi segnaliamo uno dei posti più suggestivi dove poter vedere la città in tutta la sua magnificenza, il Belvedere di Via Petrarca, nella zona di Posillipo, dove è praticamente impossibile restare impassibile, sicuramente la meta più gettonata da turisti e non.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016