
I segreti della Galleria Umberto I
La galleria Umberto I di Napoli situata nei pressi della famosissima via dello shopping, via Toledo, è sicuramente uno degli emblemi architettonici che arricchiscono ancor di più di storia la nostra città , rendendola unica al mondo.
Una bellezza architettonica senza tempo
La galleria, una mastodontica struttura di ferro e vetro in pieno stile Liberty, fu costruita nel 1887 e inaugurata per la prima volta nel 189o, dopo una vasta opera di bonifica urbana che coinvolse la zona di Santa Brigida iniziata nel 1885.
L’ambizioso progetto, fu fortemente voluto dall’ingegnere Emanuele Rocco, Antonio Curri ed Ernesto di Mauro che idearono questa opera mastodontica destinata non solo a riqualificare la zona ma anche per darne una certa imponenza, un segno visibile di potere che durasse nel tempo.
Concepita con due braccia che si intersecano sulle famose vie di San Carlo, Santa Brigida, Via Toledo e Via Verdi, la galleria ospita il famoso teatro della Belle Epoque, ovvero il Salone Margherita, quello che un tempo è stato il più importante salotto culturale di Napoli che nella prima metà del Novecento accolse personalità di spicco come: Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Gabriele D’Annunzio, Roberto Bracco, Ferdinando Russo, Eduardo Scarfoglio e Francesco Crispi.
Ciò che differenzia la Galleria Umberto I da tutte le altre presenti in città è sicuramente il suo aspetto misterioso. La galleria infatti pare nasconda al suo interno un vero scrigno di simboli e allegorie, una sorta di tempio massonico, fortemente caratterizzato da simboli e segni misteriosi che rimandano ad un profondo messaggio esoterico.
La galleria oggi
La galleria Umberto I, in tutta la sua imponenza, oggi ospita realtà commerciali più disparate,dalla nota catena americana di fast food, alle caffetterie dove è possibile ristorarsi ai tavolini e godersi un caffè circondati da una location ricca di storia, a negozi di souvenir fino alla presenza di boutique esclusive, un luogo ideale per gli amanti dello shopping di lusso.
La galleria Umberto I nonostante il passar del tempo riesce a mantenere un fascino immutato, e soprattutto continua nel tempo ad essere uno dei simboli indiscussi della città di Napoli.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016