
Il caffè napoletano ed il cinema: Carosello napoletano con Sophia Loren
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L’Espresso Napoletano del mese di giugno 2018
Napoli, Belle Epoque: lungo le strade principali di Napoli vi sono ammiccanti ed eleganti Caffè frequentati principalmente dagli esponenti dell’aristocrazia e del ceto borghese cittadini. Erano i luoghi dove bere caffè considerato che l’espresso non esisteva ancora né, conseguentemente, la possibilità di berlo al banco.
La clientela, dunque, si accomodava ai tavolini dei Caffè sistemati non solo all’interno degli stessi – finemente arredati di divani rossi, specchi, marmi, dipinti – ma anche all’esterno. Il clima dolce di Partenope favoriva, a differenza che nelle altre città europee, l’allestimento di sale poste al di fuori dei locali, graziosi cortili delimitati, normalmente, da esili ringhiere in ferro battuto, terrazze scoperte d’antan, collocate, talvolta, oltre che sui marciapiedi e gli spazi antistanti, anche nelle strade adiacenti gli esercizi.
Sempre più invitanti e comode, tra tavolini in marmo, paglie viennesi, fioriere e gazebi, le terrazze attraevano gli avventori, ancor più che le sale interne. E’ qui che i frequentatori dei Caffè napoletani più amavano trascorrere le oziose ore a fine ‘800, nei cortili accoglienti delle locations più esclusive dell’epoca, dove si facevano politica, cultura, arte gustando le prelibatezze più alla moda – la cioccolata, il caffè, i gelati – e ammirando spettacoli di recitazione, canto e ballo.
Più di una pellicola ha raccontato della moda di trascorrere lunghi momenti della giornata ai tavolini dei Caffè. Menzione particolare merita tra queste il primo musical italiano a colori, Carosello Napoletano, opera cinematografica di grandissimo successo, con, peraltro, lusinghiere recensioni critiche.
Il film, del 1954, è la rivisitazione dell’omonima opera teatrale rappresentata qualche anno prima nei teatri di Firenze e Roma. Firmata dal regista Ettore Giannini annovera una moltitudine di grandi attori e cantanti, tra cui una giovanissima Sophia Loren, Giacomo Rondinella e Paolo Stoppa.
E’ la musica il filo conduttore che unisce decenni e secoli di vita napoletana, dominazioni straniere evoluzioni sociali-politiche e di costume: Napoli raccontata nei secoli, attraverso la sua grande canzone, comun denominatore della nostra tradizione. Tra le scene più belle e toccanti del film vi è quella che si svolge davanti alla terrazza del Caffè storico per antonomasia della nostra città , il Gambrinus. Seduta comodamente al tavolo appare una numerosa famiglia altolocata, intenta a gustare, in ciascuno dei componenti, un invitante e gustoso gelato, con i figli in particolare, tutti rigidamente in tenuta da marinaretto (secondo il costume dell’epoca), a leccarlo voluttuosamente. Tutti in fila, dietro, i componenti della povera famiglia di Paolo Stoppa, dedita alla diffusione della musica per strada con un pianino, che si accontentano (non potendo, ahi loro, diversamente fare) di guardare la vita che scorre davanti i loro occhi: i menzionati fortunati mentre mangiano avidamente i loro gelati, i cantanti ed i ballerini che divertono e appassionano con la loro arte avventori e passanti, gli ancor più sfortunati sciuscià che si impegnano a lustrare le scarpe di distaccati e pretenziosi signori, mentre carretti sgangherati e lussuose automobili sfilano lungo la via.
Innanzi ai Caffè, alle loro terrazze, si svolge, insomma, la vita dei napoletani, con i suoi contrasti di censo e condizione, le sue miserie ed i suoi agi. Tutto il mondo in perenne movimento dinanzi ai cortili dei luoghi più in della Napoli che fu, enormi contenitori di un variegato mondo che, con le dovute differenze, ancora lì si rappresenta, tra differenze e contraddizioni.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016