
Il CAFFE’ NOCCIOLA, Il PRIMO CAFFE’ GOURMET NAPOLETANO
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su IL ROMA
Nella prima metà degli anni ’90 dell’ultimo decennio del secolo scorso (stiamo solamente parlando del 1990 e seguenti …), Napoli ebbe, finalmente, a vivere un risveglio culturale, sociale, di coscienza comune, dopo anni di indolente torpore, decadenza e colpevole immobilismo, ad ogni livello. Il G7 del 1994, l’incontro fra le sette potenze economiche mondiali dell’epoca a Napoli, rappresentò il momento catalizzatore dell’alzata di testa di Partenope, un vero e proprio big-bang socio-cultural-economico, con dirompente e duraturo effetto di cui beneficiamo tutt’oggi.
E’, dunque, a partire dal 1994 che Napoli comincia ad avere notorietà , lustro e pubblicità , riappropriandosi – ma il percorso è ancora lungo – del posto e del ruolo in prima fila che, per secolare storia, tradizione e cultura, indiscutibilmente le competono. E’ a partire dal 1994 che Napoli è, ed era ora, al centro dell’attenzione mediatica universale, culminata con il riconoscimento del centro storico quale patrimonio UNESCO l’anno seguente. E poi Piazza del Plebiscito e Via Caracciolo restituite ai napoletani, l’agorà ed il lungomare sottratti al traffico veicolare e resi fulcro ed epicentro del vivere quotidiano, di iniziative, non più isolate, di spettacolo e cultura. E poi la pizza napoletana UNESCO, oggi, il caffè espresso napoletano UNESCO, domani (si spera).
E’ a partire, sempre, dal 1994 che, anche nello storico ed esclusivo mondo della caffetteria napoletana, comincia a soffiare il vento dell’iniziativa e dell’innovazione intelligenti, con lo sguardo sì rivolto al futuro ma anche sempre attento all’enorme lezione del passato. Si diffondono a macchia d’olio soluzioni alternative e originali alla classica tazzulella e’ café per mano dei maestri caffettieri napoletani che, in breve tempo, riscuotono grande successo. Nascono i caffè speciali, i caffè gourmet napoletani: caffè nocciola, caffè nutellotto, caffè Kinder, caffè Rocher.
Il primo tra questi, l’apripista di una nuova generazione di sapori e idee, è stato il caffè nocciola, oggi un classico celebre ed apprezzato addirittura dai tradizionalisti del nero infuso. Ecco la semplice e geniale ricetta: versare in un bicchiere di vetro la cremina di nocciola (una sorta di mousse preparata con pasta di nocciola, zucchero a velo e panna montata) e una tazzina di caffè espresso napoletano, bere assaporando lentamente, allontanarsi velocemente dal Bar prima che la voglia di bere un altro caffè nocciola si impadronisca dei nostri sensi. Buon anno e buon caffè a tutti.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016