
Il caffè strapazzato
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma del 30 giugno 2019
L’unicità del caffè espresso napoletano, la sua bontà , sono riconosciute ben al di là del limite cittadini e regionale. A dispetto di alcuni “ostinati” che insistono pervicacemente nel volere non riconoscere le peculiarità del nostro espresso, cui si è arrivato attraverso un secolare processo evolutivo di gusti e costumi, si è nel giusto quando si afferma che i paragoni con altre tipologie di espresso, nazionali o estere che siano, sono inopportuni e inappropriati.
Non esiste un solo modo di bere il caffè, di prepararlo e gustarlo ma svariati e non c’è questione quando si tratta di sapori: de gustibus non disputandum est affermavano saggiamente i nostri antichi. E’, però, fatto incontestabile che chiunque, da ogni latitudine proveniente, abbia potuto gustare un caffè a Napoli, non solo ne serba il (voluttuoso) ricordo del più saporito degli espressi ma, anche, il retroscena culturale del rito del caffè napoletano.
Si rito, perché di vero e proprio rito si tratta, di una serie di dettagli e azioni successive che clienti e baristi ripetono quotidianamente: bere un bicchiere d’acqua (rigorosamente gratuito) per pulirsi la bocca e per preparare il palato alla degustazione; girare con il cucchiaino il caffè prima di gustarlo (per mescolare la parte superiore più cremosa – tipica della miscela napoletana – con la parte inferiore più liquida); fare attenzione a non scottarsi le labbra con la tazzina. Sotto tale ultimo profilo va detto che la tradizione impone di bere il caffè nella tazzina molto calda per rendere attento e stimolante il momento della consumazione. C’è anche un motivo tecnico dietro tale abitudine: la temperatura della tazza deve essere simile a quella del caffè appena estratto dalla macchina, per non far subire alla bevanda uno shock termico che potrebbe alterarne sapore e aroma.
A beneficio di coloro che non amano la tazza calda i caffettieri napoletani hanno escogitato un modo per accontentarli, al contempo creando una vera e propria variante al caffè classico: il Caffè Strapazzato. Aggiunta cremina di zucchero e cacao al caffè, lo “strapazzano” rapidamente con un cucchiaino, col quale, poi, bagnano il bordo della tazzina così raffreddandola. Lo strapazzato è sempre più richiesto nei bar napoletani e, addirittura, è consigliato dalle guide giapponesi e cinesi.
E’ diventato un vero cult che ha solleticato ulteriormente la fantasia del mitico Gennaro Ponziani, storico direttore del Gambrinus, il quale, anni fa, ha, per primo, pensato d’aggiungere allo strapazzato un cucchiaino di panna a bagnomaria. Questa variazione sul tema ha avuto tale successo da diventare vera e propria specialità col nome di Caffè Gegè (vezzeggiativo di Gennaro, il nome, come detto, del suo creatore).
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016