05 Gen 2020

Il Caffè Tiramisù

Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma il 22 dicembre 2019

Conosciuto in tutto il mondo e diventato uno dei dolci simbolo della pasticceria del Bel Paese conquistando, grazie alla sua semplicità , grandi e piccini, è riuscito nel tempo anche a convincere i palati più esigenti. Stiamo parlando del Tiramisù proposto a Treviso agli inizi degli anni ”™70 e che si è diffuso velocissimamente in tutta la penisola per il fatto di avere suscitato gli interessi di pasticceri, ristoratori e grandi chef che ben presto ne hanno riprodotto la ricetta personalizzandola.

In realtà  il tiramisù è una rivisitazione di una antica ricetta, lo sbatudin, dolce tipico trevigiano, realizzato con ingredienti poveri ma allo stesso tempo energetici. Esso infatti era caratterizzato da una base di tuorlo d”™uovo montato con lo zucchero ed era prettamente indirizzato ai bambini, agli anziani e ai convalescenti. Gli ingredienti del moderno tiramisù sono, invece, il pan di Spagna (che di sovente viene sostituito con biscotti o savoiardi) la crema all”™uovo, il caffè ed il cacao. Pietra miliare della pasticceria all”™italiana, perfetto da gustare anche nella versione gelato, come spesso accade per i dolci, per una pausa di gusto e stile, il tiramisù, pur non perdendo il suo gusto tradizionale, negli ultimi tempi è stato presentato nelle varianti più disparate. Si è trasformato da dolce al piatto, a dolce servito nel bicchiere di Martini, fino ad essere presentato nel formato monoporzione per accontentare gli appassionati del finger food. I pasticceri napoletani hanno rivisitato la ricetta sostituendo il pan di Spagna con il babà  creando per l”™appunto il Babà -Tiramisù.

Il barista Federico Buonincontro del Caffè Gambrinus ha, invece, lo ha proposto in versione caffè gourmet chiamandolo per l”™appunto “Caffè Tiramisù”. Questa originale ricetta che unisce il dolce del Nord con il caffè del Sud è entrata subito di diritto nella grande famiglia dei caffè gourmet partenopei. Gli ingredienti sono la cremina di zucchero, la crema al tiramisù, il cacao e, ovviamente, il caffè.

Per realizzarla a casa si può iniziare dalla base, ovvero il caffè, che suggeriamo di realizzare con la macchina per caffè in capsule perché più simile all”™espresso del bar. La cremina di zucchero si realizza, invece, mescolando 2 parti di zucchero con 1 parte di caffè fino ad ottenere un composto cremoso di colore marroncino chiaro. Per fare la crema Tiramisù si procede versando all”™interno di una ampolla 40 gr di tuorlo d”™uovo e 80 gr di zucchero e frullando il tutto con l”™aiuto di un frustino elettrico fino a quando il composto non sarà  montato. Successivamente versare 100 cl di panna liquida da pasticceria e continuare a frullare fino a quando non monta. Infine si aggiungono 200 gr di mascarpone e altri 100 cl di panna liquida. Quando la nostra crema, dopo essere stata, per l”™ultima volta, montata, si presenterà  cremosa deve essere inserita in un sacco a poche. Realizzate tutte le basi possiamo procedere alla composizione. Versare in un bicchiere di vetro da caffè la cremina di zucchero, il caffè e la crema al Tiramisù. Completare con una spolverata di cacao. È possibile decorarlo con un savoiardo. Facile da realizzare e buono da gustare il caffè Tiramisù è l”™ideale dopo cena da offrire ai propri ospiti.