08 Ago 2018

Il cannolo siciliano: origini e curiosità 

Il cannolo siciliano è sicuramente un dei dolci più conosciuti, amati e soprattutto esportati in tutto il mondo.

Simbolo della tradizione dolciaria siciliana, il cannolo è una vera prelibatezza grazie alla sua cialda croccante, che racchiude una delicatissima crema di ricotta di pecora, farcita con canditi, praline al cioccolato e una granella di frutta secca. 

Le origini controverse

Come spesso accade in pasticceria, le origini di un dolce non sono sempre così chiare e questo vale anche per il cannolo, la cui paternità  oggi è ancora sconosciuta.

Nel caso del cannolo siciliano esistono infatti almeno due versioni controverse che raccontano la sua nascita e la realizzazione. Ognuna di esse, anche se diversa racchiude in se un fondo di verità . Vediamole insieme.

La prima versione fa risalire questo dolce alla dominazione saracena, in Sicilia, e narra delle donne dell’harem dell’allora “Qal-at-al-nisa” (Caltanissetta), che durante le lunghe assenze del loro consorte per ingannare il tempo, si dedicavano alla preparazione di dolci.
Secondo questa versione, avrebbero modificato un dolce arabo, composto da ricotta mandorle e miele, con un antico dolce dell’epoca romana citato da Cicerone, realizzando così il primo cannolo siciliano.

Una seconda versione invece attribuisce la realizzazione di questo dolce sempre alle donne ma questa volta, a monache di clausura di un convento di Caltanissetta. Le monache, dopo aver realizzato il dolce, gli diedero questo nome, perchè ispirate delle canne di fiume attorno alle quali veniva arrotolata la pasta per dare forma alla cialda.

Il cannolo siciliano oggi

Come spesso accade per i dolci di una “certa importanza”, anche il cannolo siciliano ha subito una serie di rivisitazioni e ogni maestro pasticcere, nel tempo ha dato il suo personale contributo.

Oggi è possibile gustare il cannolo in diverse varianti, da quello realizzato con la cialda al forno piuttosto che come tradizione vuole sia fritta, con il ripieno di crema chantilly, oppure ripieno di una crema al pistacchio, al cioccolato e tante altre varianti ancora tutte da provare, che trasformano questo dolce tradizionale in un dolce davvero versatile e ricco di sorprese.