
Il Gelato al Caffè
Articolo di Michele Sergio pubblicato su IL ROMA il giorno 19 agosto 2018
Colorato, genuino, rinfrescante; alla frutta o in dolci creme; ricco di preziosi nutrienti. Parliamo del gelato l’alimento preferito da grandi e piccini durante la stagione calda.
Già in epoca romana si mangiava qualcosa di simile al nostro gelato e si chiamava “nivatae potiones”, una sorta di dessert freddo, ottenuto conservando in alcune cave la neve raccolta durante gli inverni, per poi portarla in città durante le stagioni più calde, mescolandola a frutta, succhi e miele. Anche Seneca cita queste gustose macedonie di frutta con miele e neve! Col passare dei secoli il gelato vivrà una grande evoluzione grazie a due personaggi: l’architetto Bernardo Buontalenti (fiorentino del XVI secolo, considerato da molti come il “papà ” del gelato) che aggiunse a questa ricetta latte, panna e uova e Francesco Procopio dei Coltelli (gentiluomo palermitano del XVII secolo, trasferitosi a Parigi alla corte del Re Sole) che inaugurò il primo caffè-gelateria della storia, rimasto ancor oggi celebre e rinomato in tutto il mondo, il caffè Procope, dove ai clienti serviva proprio porzioni di gelato in vari gusti. A Napoli ed in tutto il regno di Sicilia sotto i Borbone il gelato ebbe grande diffusione ed attrasse estimatori da tutta Europa. Esistevano delle vere e proprie “vie delle nevi” che venivano percorse per portare il ghiaccio dalle montagne innevate fino alle grotte sotto la città . È tanta fu la varietà e la bontà dei gelati napoletani che, anche dopo l’unità d’Italia, quando Napoli non era ormai più capitale, personaggi come la principessa d’Austria Sissi si recarono al Gambrinus per gustare il gelato alla violetta.
Oggi Napoli è piena di gelateria che propongono sia gusti classici che gusti nuovi. I gusti classici sono caffè, cioccolata, nocciola, pistacchio, crema, fiordilatte, fragola e limone. Tra questi il preferito dai napoletani è senza dubbio il gelato al caffè perché può essere un ottimo sostituto classica tazzina nelle torride giornate estive.
Ma come si può realizzare nelle nostre case? In primo luogo bisogna preparare la crema al caffè mettendo in un pentolino (un ingrediente per volta e nel seguente ordine) 200 gr zucchero, 200 gr di panna, 50 gr di burro e 2 tazzine di caffè. Con l’aiuto di un frustino amalgamare tutti gli ingredienti fino a creare una crema di caffè.
Contemporaneamente versare 400 grammi di panna liquida in una ampolla e montarla con l’ausilio di una frusta elettrica; una volta che la panna sarà montata aggiungere la crema di caffè che abbiamo realizzato prima e mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno i due composti fino a fare diventare un solo composto omogeneo. Versare il tutto in un contenitore adatto al freezer e ivi riporlo per circa12 ore.
Adesso si può versare il nostro gelato al caffè in bicchieri o nelle coppette. Decorare con dei chicchi di caffè tostato.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016