18 Feb 2018

Il liquore al caffè: storia di un successo tutto italiano!

Aroma intenso, gusto deciso, il liquore al caffè è una delle bevande che riesce ad esprimere questo tipo di sensazione, e che da diversi anni si dimostra uno dei liquori più amati  e scelti dagli italiani.

La storia

La sua, è una storia che risale ai tempi dell’unità  d’italia 1860, grazie all’intuizione dell’italiano, Ugo Borghetti, proprietario del Caffè Sport, che proprio in quegli anni, durante l’inaugurazione della linea ferroviaria Pescara- Ancona, crea una combinazione vincente tra alcol e caffè che veniva servito ai passeggeri di quella tratta.

Il successo di questa bevanda arrivò ben presto, tanto che il signor Borghetti  si trasferì nella capitale e iniziò a produrlo a livello industriale. Il caffè Borghetti, così veniva identificato questo liquore, divenne un simbolo per gli italiani e iniziò a conquistare i palati di tutti.

Gli anni bui

Negli anni ’70 del 900 però iniziò il declino per questa azienda che fino ad allora era  sempre  stata florida, che era riuscita a superare i periodi bui come quelli delle guerre mondiali e della dittatura. A causa  infatti di dissensi finanziari ci fu il fallimento del marchio proprio negli anni 70. Da questo momento in poi fino al 1982 l’azienda subirà  una serie i cambiamenti fino all’arrivo dell’azienda Fratelli Branca Distillerie che darà  nuova luce al marchio e a questa speciale bevanda.

Una bevanda multitasking

Ma come si consuma questa bevanda?Essa può essere la scelta perfetta per concludere una cena abbondante, infatti ha grandi proprietà  digestive, ma può essere concepito anche come un piccolo peccato di gola durante le fredde serate d’inverno. Si può consumare liscio o con ghiaccio e può diventare ingrediente fondamentale sia per la realizzazione di cocktail ma anche di dolci come il tiramisù. Insomma il liquore al caffè, sta bene dappertutto.

Liquore al caffè handmade

Questo oltre ad essere uno dei liquori più gustosi in circolazione risulta anche uno dei più semplici che è possibile realizzare in casa. Ogni famiglia ha la sua ricetta con i suoi piccoli segreti per preparalo che custodisce gelosamente. La ricetta negli anni si è andata via raffinando facendo si che questo liquore sia sempre uno dei protagonisti sulle tavole degli italiani.