
Il restyling del Teatro San Carlo
di Simona Vitagliano
Grandi novità in vista per il Teatro San Carlo.
A fine Maggio, infatti, è stato presentato in conferenza stampa il progetto per un’opera di restyling della facciata che, come da contratto di appalto, dovrebbe durare circa 5-7 mesi, costare oltre 1 milione di euro e concludersi in concomitanza con l’apertura della nuova stagione lirica 2019 (prevista per Settembre).
Un restauro importante che diventerà uno spartiacque tra il “prima” ed il “dopo” del San Carlo, poiché – secondo le notizie ufficiali – la facciata dell’edificio dovrebbe cambiare completamente colore.
Innovazioni che si mescolano alla tradizione
Non temano nulla, però, i conservatori più tradizionalisti: l’intervento preserverà la struttura e l’estetica originale delle facciate interessate – inizialmente quelle lato Galleria Umberto I e lato via San Carlo, poi quella lato ovest, su Piazza Trieste e Trento -; resteranno, quindi, tutti i riferimenti neoclassicisti e l’intero lavoro, portato ovviamente avanti da manodopera specializzata nel settore, sarà continuamente sotto la sorveglianza della Soprintendenza. Non è, quindi, in pericolo la salvaguardia dell’autenticità storica lì stratificatasi nel tempo, ma sono stati scelti dei colori molto precisi per portare avanti il tutto: di certo si sa della presenza di latte di calce spenta e coloranti con terre naturali minerali, una combinazione che dovrebbe portare un bianco marmoreo e delle sfumature di grigio laddove, oggi, si vede quel verdognolo spento e rovinato. Anche questo cambio estetico, che potrebbe inizialmente apparire radicale, in realtà è frutto di analisi sperimentali che hanno studiato il miglior colore da prendere in considerazione.
Lavori necessari
Dopo un primo intervento di ristrutturazione nel 2015, questo nuovo lavoro era stato preventivato per Gennaio 2019 ma, a causa di una serie di intoppi, era stato rimandato a Luglio: l’obiettivo è ridare dignità ad una parte fondamentale della struttura del teatro, quella esterna, dopo alcuni distacchi e cedimenti di calcinacci che si erano verificati negli ultimi periodi.
Si prevede che il cantiere interesserà una parte di Piazza Trieste e Trento, il porticato su via San Carlo e che verrà allestito nello slargo pedonale, dove si trova il sottopasso, estendendosi fino all’ingresso della caffetteria: le impalcature, però, saranno disposte a 5 metri e mezzo da terra e sarà possibile muoversi all’interno di un corridoio creato tra il colonnato ed il sottopasso.
Non ci resta che attendere l’autunno per goderci il nuovo spettacolo… dentro e fuori!
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016