
Il Tiramisù del Gran Caffè Gambrinus
Treviso, classe 1970. Sono queste le origini di uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati in tutto il mondo, ovvero il tiramisù. La sua prima apparizione nella lista dei dessert all’italiana, fu nel celebre ristorante Alle Beccherie, per opera del pasticciere Loly Linguanotto che iniziò una vera e propria rivoluzione. Il dolce piacque infatti così tanto da suscitare gli interessi di altri pasticceri, ristoratori che ben presto ne riprodussero la ricetta e la personalizzarono.
Le origini
Questo dolce deve tutta la sua bontà e la sua fama a quello che potremmo chiamare il suo antenato ovvero lo “sbatudin”.
Lo sbatudin era infatti un dolce tipico trevigiano realizzato con ingredienti poveri ma allo stesso tempo energetici. Esso infatti era caratterizzato da una base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero ed era prettamente indirizzato ai bambini, agli anziani e ai convalescenti.
A partire dal 1970, grazie alla pubblicazione da parte del gastronomo Giuseppe Maffioli, del libro “La Cucina trevigiana”, pasticcieri e ristoratori iniziarono ad interessarsi a questo dolce povero presente nel libro, scegliendo però di arricchirlo di nuovi ingredienti che diedero vita alla meravigliosa ricetta del tiramisù che oggi tutti conosciamo.
Anche al Gran Caffè Gambrinus,non poteva mancare nel cabaret dei dolci il tiramisù, ormai pietra miliare della pasticceria all’italiana, perfetto da gustare al bicchiere, come spesso accade per i dolci, per una pausa di gusto e stile.
Tra modernità e tradizione
Il tiramisù ha dalla sua, grandi proprietà tra cui quella di riuscire a sfidare il tempo, proponendosi in maniera sempre diversa mantenendo la sua matrice tradizionale e allo stesso tempo innovativa.
Il tiramisù infatti pur non perdendo il suo gusto tradizionale, negli ultimi tempi è stato presentato nelle varianti più disparate. Si è trasformato da dolce al piatto, a dolce servito nel bicchiere di martini, fino ad essere presentato nel formato monoporzione per accontentare gli appassionati del finger food.
Insomma è proprio un dolce che nel tempo ha saputo collocarsi in una difficile posizione ovvero proprio nel mezzo tra tradizione e modernità , accontentando sempre i palati di tutti.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016