
In giro tra le fontane di Napoli
Napoli è una città ricca di fontane. Che siano in piena attività o “addormentate”, le fontane presenti in città raccontano la grandiosità e la sua grande forza architettonica.
Secondo le leggende partenopee narrate dalla scrittrice Matilde Serao, le fontane napoletane sarebbero sorte dalle lacrime degli uomini e le donne di questa città .
Ovunque la si osservi, Napoli ci offre una vastità di fontane. Di seguito troverete le più famose e alcune delle curiosità legate ad esse.
Fontana del Carciofo
La fontana del Carciofo, chiamata così dalla composizione floreale da cui è composta, che ricorda questo ortaggio, si trova praticamente a due passi dal Gran Caffè Gambrinus, in piazza Trieste e Trento. Fu realizzata nel 1959 dal Sindaco dell’epoca Achille Lauro che la donò alla città . Questa maestosa fontana, potrebbe essere definita in qualche modo anche la fontana più amata dagli sposi napoletani. Molti servizi fotografici nuziali vengono realizzati proprio in questa piazza e immancabili sono gli scatti dove lo scenario si rivela proprio questa meravigliosa fontana.
Fontana del Gigante
La sua costruzione risale al XVII secolo ad opera di Bernini e di Michelangelo Naccherino. Questa fontana si trova nella meravigliosa via Partenope dove lo scenario racconta tutta la magnificenza della città di Napoli.
Fontana del Belvedere Capodimonte
La sua costruzione risale al 1885. Collocata all’interno del meraviglioso parco di Capodimonte, la fontana del Belvedere oltre ad essere un complesso architettonico molto imponente ha dalla sua che ospita alcune specie marine come pesci rari e tartarughe.
Fontana di Monteoliveto
Situata nel pieno del centro storico della città , più che ad una fontana somiglia ad un mausoleo. L’acqua qui, infatti non zampilla da diverso tempo e nonostante sia un complesso architettonico molto antico pare sia abbandonata a se stessa. Trasformata in un punto di riferimento per aggregazione giovanile durante le ore dedicate alla movida notturna, questa fontana ormai con grande dispiacere passa inosservata ad un pubblico distratto.
Fontana del Nettuno
Grazie ai lavori di restauro avvenuti negli ultimi anni nella piazza in cui è collocata e cioè Piazza Municipio, la fontana di Nettuno sta godendo a sua volta di nuova linfa. Dopo aver girovagato in vari posti della città , pare finalmente abbia trovato la sua collocazione precisa e soprattutto davvero di rilievo, alle spalle di Palazzo San Giacomo e a due passi dal Maschio Angioino.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016