
La crostatina di fragoline
Quando si dice crostata si pensa subito ad un dolce tipico della tradizione italiana, quello insomma che veniva realizzato dalla nostre nonne e che nel tempo ha mantenuto il suo gusto immutato. La crostata è realizzata con una dolcissima pasta frolla, ricoperta di crema e frutta di stagione.
Molte sono le creme utilizzate per la guarnizione delle crostate ma quella più famosa e sicuramente la più gettonata di sempre è la crema pasticcera, decorata con succulenti fragole.
La versione mini
Nel cabaret della paste della domenica, in cui tutti i dolci vengono proposti in versione mini anche la crostata non fa eccezione. La proposta infatti è legata alla realizzazione di piccole crostatine con fragoline, che sono un vero must have, ovvero quei dolci che non possono proprio mancare nelle proposte culinarie.
Le crostatine a fragola contengono un mix di sapori decisi e contrastanti che vanno dalla fragranza della pasta frolla, alla morbidezza e la dolcezza della crema pasticcera fino al sapore un pò più agre delle fragole che rende questo dolce davvero unico nel suo genere.
La ricetta
Realizzare questo dolce, non è cosa da poco ma se si segue la ricetta classica e la sua preparazione il margine di errore diventa davvero minimo. Vediamo insieme gli ingredienti e la sua preparazione.
Per la pasta frolla gli ingredienti sono:
- 250g di farina;
- 2 tuorili;
- 125g di burro;
- 100g di zucchero a velo;
- 1 scorza di limone
Per la crema pasticcera
- 6 tuorili;
- 400ml di latte intero;
- 45g di amido di mais
- 100ml di panna fresca liquida;
- 140g di zucchero;
- baccello di vaniglia
- 600 g di fragole
Assemblate bene tutti gli ingredienti per realizzare la pasta frolla. Formate un panetto e lasciatelo in frigo per 30 minuti. Nel frattempo realizzate la crema pasticcera, mettendo sul fuoco una casseruola capiente con il latte, la panna e i semi di una bacca di vaniglia. Accendete il fuoco lento e quando il composto avrà sfiorato il bollore, spegnete il fuoco e lasciate la vaniglia in infusione per almeno 5 minuti.
Intanto lavorate i tuorli con lo zucchero con uno sbattitore per ottenere una crema omogenea. Quando saranno bianchi e spumosi, unite l’amido di mais setacciato e amalgamatelo al resto del composto.Togliete la bacca di vaniglia dal latte e panna scaldati e unite il composto con le uova.
Accendete nuovamente il fuoco dolce e mescolate con una frusta continuamente per addensare il composto. Quando la crema sarà ben densa, spegnete il fuoco e versatela in una terrina bassa e ampia, copritela immediatamente con pellicola trasparente, quindi fatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero poi trasferitela in una sac-à -poche.
Imburrate e infarinate tanti piccoli stampini da crostata. Create tanti piccoli panetti di pasta frolla e stendeteli con l’uso del mattarello, poi inseriteli negli stampi; con una forchetta bucherellate l’impasto cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Poi sfornateli. Una volta pronti, fateli raffreddare completamente. A questo punto è il momento di preparare lo sciroppo, altro elemento fondamentale per le crostatine a fragola.
Versate dunque in un pentolino l’acqua e fatelo sciogliere lo zucchero a fuoco lento. Mescolate e quando inizierà a bollire, aggiungete anche il succo di limone filtrato. Mettete lo sciroppo in una ciotolina e fatela raffreddare. Poi lavate ed eliminate le foglioline delle fragole, e tagliatele in due.
Una volta fatte le tre preparazioni è il momento di assemblare il tutto inserite la crema pasticcera sul fondo delle paste frolle guarnitele con le fragole e spennellatele con lo sciroppo realizzato. E il gioco è fatto.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016