
La Festa dei Musei a Napoli
Dal 19 Maggio fino al 20 Maggio a Napoli si tiene un’importante manifestazione che si svolge ormai da circa tre anni ovvero “la Festa dei monumenti”, due giorni dedicati alla scoperta del patrimonio culturale della città . Per questa occasione i musei, resteranno aperti in un orario decisamente insolito dalle 20.00 alle 24.00 e il costo dei biglietti dei musei che aderiranno all’iniziativa sarà di una cifra davvero abbordabile cioè di 1 euro.
L’iniziativa che ha come scopo quello di avvicinare le persone alla cultura, è molto apprezzata sia dai turisti che dai cittadini che non perdono l’opportunità di conoscere la propria città . A Napoli c’è tanto da vedere, per questo abbiamo deciso di segnalarvi il nostro personalissimo tour che siamo sicuri apprezzerete tanto.
Galleria Umberto I
La prima tappa inizia con la visita alla storica e suggestiva Galleria Umberto I, costruita tra il 1887 e il 1890. L’interno della galleria è costituito da due strade che si incrociano ortogonalmente e circondata da palazzi, negozi e caffetterie.La galleria è stata la sede storica della massoneria napoletana in particolare della loggia Massonica Grande Oriente d’Italia.
Maschio Angioino
Napoli è una città ricca di Castelli. Nelle adiacenze della Galleria Umberto troviamo uno dei castelli simbolo della città , presente nelle foto e nelle cartoline che raccontando della nostra città in tutto il mondo ovvero il Castel Nuovo o più conosciuto come Maschio Angioino. Il castello è di origini medioevali e rinascimentali e fu costruito da Carlo I d’Angiò, nel 1266 dopo aver sconfitto gli Svevi.
Teatro San Carlo
Un altro fiore all’occhiello della città è sicuramente
il teatro San Carlo, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Esso vanta di essere il più antico teatro d’Europa, fondato nel 1737. Affaccia sulla via più famosa della città ovvero piazza Trieste e Trento, il teatro per volontà dei sovrani borbonici divenne il simbolo di una Napoli che rimarcava il suo status di grande città europea. Ancora oggi il teatro mantiene un fascino intatto, dei tempi dei grandi splendori.
Palazzo Reale
Nel cuore di piazza Plebiscito sorge un edificio storico per eccellenza ovvero il Palazzo Reale,che fu residenza storica dei vicerè spagnoli, poi della dinastia borbonica. Oggi è la sede della biblioteca nazionale.
Palazzo Salerno
Sempre in piazza del plebiscito, troviamo poi un palazzo storico Palazzo Salerno, edificato dall’architetto messinese Francesco Sicuro, destinato dal re Ferdinando IV come alloggio ai cadetti reali. Oggi ospita il Comando Forze Operative Sud.
Galleria Borbonica
Perchè godersi le bellezze della città solo in superficie? Napoli infatti è bella anche nel sottosuolo dove c’è tanto da scoprire. Quindi non fatevi mancare un giro alla Galleria Borbonica, rigorosamente in zattera.
Gran Caffè Gambrinus
Come ultima tappa, di questo meraviglioso tour, vi proponiamo l’ immancabile sosta al Gran Caffè Gambrinus, luogo simbolo della città di Napoli, in cui si incontrano arte, gusto e tradizione.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016