
La principessa Sissi e la passione per il gelato del Gambrinus
Una delle principesse più amate di sempre, la cui vita è stata raccontata attraverso biografie, film, cartoni animati è sicuramente Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio conosciuta come la principessa Sissi.
Le vicende della vita di questa giovane donna, dall’estrema bellezza, dalla grande tenacia, caratterizzata dall’amore per il Principe Francesco Giuseppe D’Austria, ma anche dell’insofferenza alla rigidità di corte e della sua indole anticonformista, hanno appassionato intere generazioni di donne, trasformando Sissi in una delle regnanti più ammirate che la storia abbia conosciuto.
La principessa Sissi, nonostante sia un personaggio storico vissuto nella metà del 1800, racchiude in se tanta modernità per l’epoca e ricorda molto le donne del XXI secolo. Amante dello sport, ossessionata dalla sua immagine, alla continua ricerca di una perfetta forma fisica, tanto che si racconta fosse solita sottoporsi a diete molto drastiche, ribelle e indipendente, passionale e talvolta capricciosa, Sissi può essere a pieno titolo definita una donna dei giorni nostri.
Amante dei viaggi, non in molti, sanno che proprio tra i numerosi spostamenti che la videro protagonista sia per ragioni di stato sia per motivi di salute, una delle mete preferite di Sissi fu proprio la città di Napoli, in cui la regnante si concesse un breve ma intenso soggiorno in cui non si fece mancare nulla.
Sissi e Napoli
L’arrivo della principessa Sissi a Napoli è datato 11 novembre del 1890, un martedì mattina, in cui in gran segreto l’imperatrice arrivò con il suo yacht e sostò per circa cinque giorni nella città partenopea dove si districò tra arte, cultura, ma soprattutto “alla pratica dello shopping” nelle botteghe più in, e un’indimenticabile tappa al Gambrinus anche questa rimasta nella storia.
Si racconta infatti che Sissi in una delle sue soste in città , si concesse, un pausa davvero speciale, scelse infatti di gustare, seduta ai tavolini del gran Caffè Gambrinus, un gelato al gusto di violetta, un gusto delicato e perfetto per un’imperatrice che ancora oggi è possibile assaggiare.
Gelati Gambrinus
Ieri come oggi, i gelati del Gambrinus riescono a mantenere immutata la loro bontà e mettere d’accordo i palati più disparati, non solo dei napoletani stessi ma di tantissimi turisti che ogni anno visitano la città e scelgono proprio i gelati del Gambrinus come una pausa di gusto.
L’ampia scelta, l’utilizzo di materie prime di qualità , un’antica tradizione dolciaria, sono solo alcune delle componenti che fanno dei dolci del Gambrinus in particolare dei gelati, prodotti unici nel loro genere degni di appartenere al banchetto di un re anzi, meglio ancora di un’imperatrice.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016