
Latte e matcha: la bevanda più trendy tra le star
di Simona Vitagliano
Sta spopolando tra le star di Hollywood ed è il protagonista di molti scatti sui social: la bevanda a base di latte e matcha è, ormai, super trendy e, considerando il suo gusto ed i suoi benefici per il nostro organismo, non può che farci piacere!
Il matcha: un tè speciale
Il matcha è una varietà di tè verde originaria della Cina (ma molto utilizzata anche in Giappone come spezia o colorante naturale) ottenuta dalle foglie cotte al vapore, asciugate, essiccate e ridotte in polvere: si può aggiungere anche all’acqua per una bevanda più “pura” ma i trend del momento lo vogliono miscelato insieme al latte, vegetale o animale che sia, a seconda dei gusti e delle esigenze.
Si tratta di una pianta entrata di diritto nella tradizione cinese sin dai tempi della dinastia Tang (tra il 618 e il 907), quando le sue foglie venivano cotte al vapore e pressate per preparare un buonissimo tè che veniva condito anche con sale; questa ricetta cominciò a cambiare con la dinastia Song ma prese i connotati attuali definendosi attraverso il rituale chan buddista, fino ad entrare nel galateo per le cerimonie tradizionali del tè che avvengono in Oriente.
Il sostituto perfetto del cappuccino
La proposta latte e matcha è diventata una sostituta perfetta del cappuccino al mattino, poiché fornisce tutte le energie necessarie per affrontare la giornata, ma anche un’ottima opzione per un break veloce che dia la carica per riprendere le faccende del quotidiano: il matcha, infatti, contiene caffeina e teina, che offrono una piacevole e sana azione stimolante, proprio come l’espresso a cui tanti di noi sono abituati da generazioni.
Questo speciale tè, però, è anche ricco di antiossidanti, per cui risulta un alleato della giovinezza e della salute grazie ad un rilevante quantitativo di vitamina C (6 volte più alto rispetto al limone!), vitamina A, betacarotene, polifenoli e sali minerali (calcio, magnesio, zinco, manganese, potassio ed altri), questi ultimi complici, oltretutto, di una importante azione tonificante. Ma c’è ancora di più: il matcha, in effetti, risulta anche detox grazie alle sue proprietà diuretiche e drenanti, per cui aiuta persino a mantenere la linea ed è un ottimo coadiuvante nella dieta.
Come preparare il latte e matcha
Poiché non è ancora semplicissimo trovare disponibile nei bar e nelle caffetterie questa bevanda ai sapori d’Oriente, può essere utile sapere come prepararla; il procedimento, in fondo, è facile e veloce!
Il latte e matcha, infatti, può essere consumato freddo, durante le stagioni più calde, e bollente in inverno; basta versare nel frullatore, insieme a mezzo cucchiaino di polvere di matcha:
- 25 ml di acqua e 80 ml di latte (vegetale o animale), entrambi alla temperatura che più si desidera;
- 100 ml di sola acqua.
Per insaporire, poi, si può anche corredare il tutto di una spolverata di cacao, cannella aromatica o dolcissima vaniglia.
Anche il Gambrinus sta sperimentando una sua rivisitazione da proporre al pubblico prossimamente!
Curiosi di assaggiarla?
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016