
Lo spumone al caffè
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma del 04 agosto 2019
È tradizione napoletana quella di acquistare nelle calde domeniche d’estate, nelle migliori gelaterie della città , lo spumone, classico e antico gelato del sud Italia, di origine partenopea ma diffuso in tutto il Sud Italia ed, in particolar modo, nel Salento. Intramontabile dolce semi-freddo della nostra tradizione culinaria, addirittura citato nella celebre canzone di Renato Carosone Io, mammeta e tu: “Jamm’o bar ʼo Chiatamone, vuo’ ʼo cuppetto o vuo’ ʼo spumone?”, ha una forma semi-sferica ed è formato da due strati: il primo più interno, una sorta di mousse all’uovo, il secondo vero e proprio gelato al gusto di crema, fragola, cioccolata, nocciola o caffè.
E’ possibile realizzare questa antica ricetta al gusto di caffè anche a casa. I passaggi sono essenzialmente tre: la realizzazione della mousse, la realizzazione del gelato e, infine, l’ultimo passaggio che consiste nell’unire i due ingredienti creando così lo spumone.
Per la realizzazione della mousse al caffè (il cuore di questo semi-freddo per intenderci) versare in un contenitore 100 gr di albume d’uovo (freddo) e 100 gr di zucchero e frullare con una frusta elettrica per circa 3-4 minuti fino a quando il composto non si presenterà cremoso. Dopo di che aggiungere all’interno nel contenitore 200 g di panna montata e, quindi, mantecare i due composti. Versare, infine, 2-3 tazzine di caffè (freddo) e, dopo averlo mescolato per bene, riporre la mousse al caffè nel freezer.
Il secondo passaggio è preparare il gelato al caffè mettendo in un pentolino (un ingrediente per volta e nel seguente ordine) 200 gr zucchero, 200 gr di panna, 50 gr di burro e 2 tazzine di caffè. Con l’aiuto di un frustino amalgamare tutti gli ingredienti fino a creare una crema di caffè. Contemporaneamente versare 400 grammi di panna liquida in una ampolla e montarla con l’ausilio di una frusta elettrica; una volta che la panna sarà montata aggiungere la crema di caffè che abbiamo realizzato prima e mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno i due composti fino a fare diventare un solo composto omogeneo. Versare il tutto in un contenitore adatto al freezer e ivi riporlo per circa 12 ore
A questo punto, e siamo alla terza ed ultima fase, prendere una coppetta di forma semisferica e spalmare l’interno di gelato, avendo cura di lasciare spazio nel centro per metterci la mousse al caffè. Chiudere con un coperchio e riporlo nel congelatore per circa 1 ora. Per servirlo basta capovolgere lo spumone e sformarlo dal contenitore.
Non è certamente una ricetta semplicissima ma è il modo migliore per fare felice un napoletano. Offrire, infatti, uno spumone ad un partenopeo è un modo simpatico e dolce per combattere la calura estiva.
Buone vacanze a tutti.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016