
Manuale del perfetto amatore del caffè de 1836
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su L’Espresso napoletano del mese di maro 2020
Il caffè a Napoli è rito, è culto. Gli sono state dedicate poesie, canzoni, saggi, libri e finanche opere teatrali. Centinaia i testi che hanno ad oggetto il caffè, una vera e propria libreria monotematica. Uno su tutti ha influenzato gli scritti successivi incidendo pure sul modo di berlo: il “Manuale del perfetto amatore del caffè” pubblicato a Napoli nel 1836 da autore sconosciuto (note solo le sue iniziali che firmano il libro: M. H.) su ispirazione di un testo francese. Dimenticato da tempo nonostante sia ben scritto e ricco di approfondimenti e curiosità stupisce per essere ancora pienamente attuale nonostante siano passati quasi due secoli dalla sua prima uscita.
Il manuale si apre con il preambolo storico della bevanda, dalla sua scoperta da parte di un pastore e al successo a Costantinopoli, fino all’arrivo in Europa e l’epoca dei grandi caffè parigini.
Il primo capitolo è dedicato alla coltivazione della pianta (scelta del terreno, esposizione e temperatura, semina) e alla raccolta dei frutti (fioritura e raccolta nei paesi produttori). Il Manuale tratta, poi, delle diverse specie di caffè che prendono il nome dai paesi dove vengono coltivati (il Moka è la varietà più pregiata); dell’analisi chimica del prodotto crudo e torrefatto.
Il cuore del trattato è il capitolo IV intitolato “Preparazione del caffè”. Per realizzare un caffè a regola d’arte la prima operazione è abbrustolire (ovvero tostare) i chicchi al giusto punto (non troppo chiaro né troppo scuro) attraverso diverse tecniche. Importante per l’autore è, comunque, chiudere ermeticamente il caffè per evitare la dispersione dell’aroma. Seconda operazione è la polverizzazione (macinatura), mentre la terza è l’infusione che si può fare con diverse caffettiere. Interessante è il galateo del caffè, l’insieme dei modi indicati dal Manuale su come servirlo e sorbirlo. Si chiude con due approfondimenti: l’uno culturale e di costume sul caffè nel mondo orientale ed i Caffè di Parigi, l’altro di taglio medico con la spiegazione degli effetti benefici che può avere il nero infuso (ma anche il caffè in polvere e in chicchi) sulla salute dell’uomo.
Auspicabile sarebbe creare una biblioteca in città dedicata alla nostra amata tazzulella ‘e cafè, per difendere la nostra bevanda per eccellenza, sovente messa in discussione da molti che, per interesse od opportunità, non ne riconoscono la sua marcata identità partenopea ed arrivano a negare quella dignità culturale che, invece, la storia le ha attribuito da più di due secoli.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016