
Napoli e dintorni: gli aperitivi al tramonto più belli
di Simona Vitagliano
Napoli offre scorci panoramici davvero mozzafiato, non solo in molti punti della città ma anche in tantissimi spot disseminati lungo la zona litoranea.
Con l’estate, oramai, che ci immerge in temperature proibitive e torride, è facile trovare una scusa per condividere con qualcuno un aperitivo al tramonto e all’aria aperta. Ma quali sono i luoghi più belli da prendere in considerazione?
#1. Borgo Santa Lucia
Il Borgo Santa Lucia è, probabilmente, uno dei più iconici dell’intera città partenopea.
Sito nel quartiere San Ferdinando, prende il nome dal santuario parrocchiale di Santa Lucia a Mare (risalente almeno al IX secolo) e attribuisce ai suoi abitanti addirittura un nome dedicato: vengono, infatti, chiamati “lucìani” e, un tempo, erano soltanto famiglie di pescatori.
Il territorio comprende il meraviglioso Borgo Marinari, che confluisce sull’istmo che porta all’isolotto di Megaride con l’imponente Caste dell’Ovo, e si allunga su Via Partenope e Via Chiatamone: in pratica, si passeggia e ci si siede a tavola al cospetto del mare.
Un’atmosfera intrisa di napoletanità , storia e tradizione: è proprio qui, d’altro canto, che si teneva, un tempo, la famosa festa della Nzegna e che si può organizzare un aperitivo a base di bollicine e tramonti lussuriosi.
#2. Posillipo
Cambiamo decisamente circoscrizione, inoltrandoci sulla splendida collina di Posillipo e perdendoci nei suoi panorami suggestivi.
Trovandosi parecchio in alto sul livello del mare, offre moltissimi spunti per brindisi e camminate romantiche, dal Parco Virgiliano – con la sua disarmante vista su golfo e Nisida – a Marechiaro, passando anche per l’incantevole Riva Fiorita e Via Posillipo che, con le gelaterie ed i baretti che sorgono sul suo perimetro, permette di sorseggiare una bibita ghiacciata o un buon frappè al cospetto dell’affascinante e senza tempo Palazzo Donn’Anna.
Imperdibile.
#3. Pozzuoli, Via Napoli
Ci allontaniamo di pochissimo da Posillipo e arriviamo all’inizio di Pozzuoli (lo sapevate? Un tempo le due località erano un tutt’uno!), percorrendo Via Napoli con il suo lungomare e i numerosissimi locali che sorgono al lato opposto della strada: d’estate è un pullulare di ragazzi, coppie e famiglie che si incontrano e si divertono sul campo da basket, nell’angolo delle giostrine e approfittano delle infinite proposte food & drink disponibili.
#4. Laghi
Spesso si dimentica, ma il circondario partenopeo è letteralmente gremito di specchi d’acqua dolce e salmastri, molti dei quali di origine vulcanica, nel senso che si sono originati proprio all’interno di antiche e spente bocche di vulcani.
Tra questi, impossibile non citare il Lago d’Averno (Pozzuoli), protagonista anche dell’Eneide di Virgilio, o il Fusaro (Bacoli), nel quale si incastona quella perla unica che è la Casina Vanvitelliana; ancora ci sono Lago Lucrino, Lago Miseno, Lago Patria… insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
E voi, dove preferite fare i vostri cin cin preferiti?
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016