
Napoli velata:in zattera sotto Piazza Plebiscito
Napoli è una città dalle bellezze che potremmo definire svelate ma talvolta anche velate. La nostra città , è famosa in tutto il mondo per i monumenti, i castelli, palazzi storici, per i paesaggi mozzafiato raccontati attraverso ritratti, foto, poesie che ormai circolano da tempo. Esiste però un volto della città che forse non in tanti conoscono, una Napoli appunto velata, le cui bellezze si trovano in posti decisamente nascosti, ovvero nel sottosuolo.
Eh si avete letto bene, una delle tante particolarità della nostra città è proprio quella di poter essere visitata non solo in superficie alla luce del sole, ma è possibile apprezzarne anche la parte più oscura, attraverso i passaggi sotterranei, quelli che ci portano in luoghi nascosti, per scoprire una storia passata che non vede mai la luce del giorno.
Per chi volesse provare, dunque a scoprire una Napoli vista sotto un altro punto di vista, un’esperienza da non perdere è sicuramente un tour in zattera nel sottosuolo partenopeo, a ridosso di Piazza Plebiscito all’interno della famosissima Galleria Borbonica dove si racconta uno spaccato importante della storia della nostra città .
Curiosità sul tour…..
Questo particolarissimo tour vi permetterà infatti di conoscere una cisterna realizzata alla fine del 1400, raggiungibile attraverso un breve cunicolo nella quale sono visibili, lavorazioni idrauliche veramente eccezionali. Camminando per circa 20 metri, si arriva al percorso che porta alla sala delle auto. Dopo aver percorso questo sentiero sotterraneo si arriva finalmente all’imbarco della zattera che navigherà per tutta la galleria Borbonica, arrivando fino alla fine, in cui si potranno ammirare i nomi e i pensieri dei napoletani che scendevano nel ricovero da Piazza Carolina durante la Seconda guerra mondiale.
Un simpatico malinteso
Una delle cose che intendiamo raccontare è uno storico malinteso che ormai da diverso tempo si fa avanti. La visita della Galleria Borbonica è tutt’altra storia dalla visita della famosissima Napoli sotterranea.
I due tour infatti non solo territorialmente si trovano in due zone diverse della città ma raccontano epoche storiche differenti. La prima di cui abbiamo appena raccontato, infatti si trova a ridosso di Piazza Plebiscito, l’altra invece situata nel cuore pulsante del centro storico. Quindi, attenzione turisti stranieri e nostrani, anche il sottosuolo come spesso accade in superficie può essere ricco di inganni e malintesi.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016