
Storia della pastiera napoletana tra mito e realtà
La Pastiera è un tipico dolce napoletano preparato durante il periodo pasquale, diffuso probabilmente intorno al 1600.
A Noi napoletani golosi e amanti dei dolci, si sa amiamo esagerare e la gustosissima pastiera la prepariamo anche nel periodo natalizio, affascinati anche dal lungo processo di preparazione che va ovviamente rispettato, ed ogni famiglia ha la sua ricetta segreta che custodisce gelosamente.
I 7 doni per Partenope
La leggenda narra che la sirena Partenope sia la creatrice di questo dolce; in primavera durante il suo soggiorno nel golfo di Napoli, allietava il popolo napoletano con i sui canti, e la gente del posto per ringraziarla, inviò sette giovani fanciulle con doni provenienti dalla terra:
- ricotta: simbolo di abbondanza
- farina: simbolo di ricchezza
- uova :simbolo di fertilità
- grano nel latte: simbolo della fusione del regno animale e vegetale
- zucchero: per celebrare il dolce canto della sirena
- spezie: omaggio di tutti i popoli
- fiori di arancio: profumo della terra campana
La sirena portò questi doni agli dei che impressionati dal gesto, mescolarono tutti gli ingredienti creando la pastiera. Partenope allora fu incaricata dagli di tornare dove aveva ricevuto i doni e farne omaggio ai Napoletani.
Si narra anche la pastiera fece sorridere Maria Tersa d’Austria,la regina che non rideva mai. Moglie di re Ferdinando II di Borbone ,sorrise per la prima volta quando assaggiò la pastiera ,tanto che il re esclamò : ci voleva la pastiera per far sorridere mia moglie ora dovrò aspettare un’altra pasqua per vederla sorridere di nuovo!
Le operose monache di San Gregorio Armeno
In realtà la pastiera è stata creata dalle monache di clausura del convento di San Gregorio Armeno. Bravissime pasticciere mescolavano gli ingredienti simbolo della resurrezione e i fiori d arancio del giardino del convento. Avevano una modo di preparare la pasta tutto loro: le suore con le natiche e fianchi più prosperosi si sedevano dimenandosi sopra l’impasto che era posto sui sedili di marmo del chiostro, sussurrando preghiere.
Le preparavano e le confezionavano per i nobili e l‘alta borghesia napoletana. Quando i servitori andavano a ritirare le pastiere per conto dei propri padroni ,aprendo il portone facevano fuoriuscire un profumo che si estendeva in tutti i vicoletti e consolando i meno fortunati.
La tradizione vuole che la pastiera, simbolo di pace, si prepari il Giovedì Santo, e può essere conservata per almeno 10 giorni.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016