
Si può passare bendati tra le statue di piazza plebiscito?
di Simona Vitagliano
Le statue equestri di Piazza Plebiscito sono state progettate e costruite (dal Canova), insieme alla piazza stessa, nell’Ottocento, perlomeno nell’assetto più similare a quello che conosciamo oggi.
C’è una leggenda, però, che le riguarda e che si tramanda ancora ai giorni nostri.
Siamo negli anni in cui la Regina Margherita è al trono.
Sembra che la nobildonna concedesse, una volta al mese, ad uno dei suoi prigionieri, di “giocarsi la vita” con una sfida molto particolare, che noi napoletani conosciamo bene anche oggi: la prova riguardava il percorrere la piazza bendato, partendo partendo dalla porta di Palazzo Reale e riuscendo a passare proprio in mezzo alle due statue. Un’impresa, a quanto pare, impossibile, tant’è che, si diceva, non era pensabile da nessun prigioniero superarla a causa di una maledizione voluta dalla stessa sovrana. Una maledizione che, evidentemente, perdura ancora sino ad oggi, perchè sembra davvero difficile percorrere in questo modo, bendati o ad occhi chiusi, la nostra Piazza Plebiscito.
La “maledizione” ai giorni nostri
Oggi sono tantissimi i napoletani ed i turisti che si cimentano in questo gioco che, pare, fosse “famoso” anche in antichità .
In effetti, la storica piazza, sede, appunto, degli omaggi a cavallo per Carlo di Borbone e Ferdinando I, nel Settecento era teatro di feste popolari, tra cui la “Festa della Cuccagna“, per cui è sempre stata avvezza ad essere teatro di giochi…
Ma tutti coloro che provano a percorrere questi 200 metri circa, bendati, cercando di sconfiggere la maledizione della Regina Margherita, si ritrovano sempre nei pressi dei locali del nostro Gambrinus o dall’altro lato.
Insomma, sembrerebbe proprio che nemmeno aver dedicato una pizza alla Regina, così buona da essere diventata famosa in tutto il mondo, abbia addolcito il suo carattere.
E voi, avete mai provato a percorrere bendati Piazza Plebiscito?
In copertina una meravigliosa e malinconica foto a colori, scattata tra il 1890 e il 1900.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016