
la rivoluzione del cannolo dall’Arabia alla Sicilia
Il cannolo siciliano è una classica specialità della pasticceria italiana, e consiste in una cialda fritta ripiena di ricotta di pecora, ormai famosa in tutto il mondo.
Di origine antichissime che risalgono alle dominazione araba in Sicilia, veniva preparato per festeggiare il carnevale , ma con il tempo è diventato un dolce di uso e produzione annuale.
Secondo la tradizione il nome cannolo, deriva dal fatto che durante la preparazione, la cialda venisse arrotolata intorno alle canne da fiume che meglio di qualunque altro materiale resistevano alle alte temperature durante la frittura.
Un’altra ipotesi vuole che l’origine del nome sia da associare ad uno scherzo che veniva fatto durante il periodo del Carnevale; secondo la tradizione arrivata fino ai nostri giorni, lo scherzo consisteva nel far fuoriuscire dal cannolo di un abbeveratoio (il rubinetto n.d.r.) , la crema di ricotta al posto dell’acqua.
Se guardiamo ancora più indietro e cerchiamo l’origine di questo buonissimo dolce, troviamo qualcosa in alcuni scritti di Cicerone, ma la versione ufficiale vuole che sia stato inventato dalle suore di clausura del convento di Caltanisetta.
Le origini arabe del cannolo
E’ innegabile l’origine araba del cannolo, ed ovviamente la strategica posizione geografica della Sicilia a cavallo tra la cultura occidentale e quella araba, è stata di fondamentale importanza.
La versione “araba” della leggenda narra che a creare questa prelibatezza furono le donne dell ‘harem Kalt El Nissa che significa “Castello delle donne”, sede di numerosi harem di emiri saraceni.
Queste donne per ingannare il tempo, durante l’ assenza dei propri mariti, si dedicavano alla preparazione di pietanze e soprattutto di dolci.
E proprio durante i vari esperimenti culinari, fu creato il cannolo: un imitazione di un dolce arabo simile ad una banana, ripieno di ricotta mandorle e miele. Inoltre pare che dietro tutto ciò ci sia anche un allusione alle doti fisiche del sultano!
Con la fine del dominio arabo in Sicilia gli harem si svuotarono e le donne musulmane che abitavano li, si convertirono al cristianesimo e si ritirarono nei conventi, portando con se le antiche ricette e tramandandole cosi alle consorelle cristiane.
Il cannolo portafortuna
Sinonimo di fertilità , il cannolo è in grado di scacciare la malignità ; la tradizione siciliana vuole che i cannoli offerti a parenti e amici devono essere 12 o multipli; il numero 12 infatti rappresenta i mesi dell’anno e i cicli lunari, e donarne in questo numero significa augurare prosperità e abbondanza.
Visto che a noi napoletani in fantasia e creazioni non ci batte nessuno, una nostra ultima specialità creata dal nostro grandissimo pasticciere è il mega cannolo siciliano di mezzo metro, con all’interno 120 cannoli mignon; in questo modo abbiamo rispettato in pieno la tradizione e speriamo di aver attirato per il 2017 tanta prosperità e abbondanza!
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016