
STORIA E CURIOSITà€ DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO
Piazza Plebiscito ospita una delle basiliche più rappresentative di tutta Napoli stiamo parlando della basilica di San Francesco di Paola.
Costruita per volere del re delle due Sicilie Ferdinando I, questa chiesa fu realizzata tra il 1816 e il 1846 dall’architetto Pietro Bianchi, ed è tutt’ora uno dei gioielli architettonici più ammirati e fotografati della nostra città .
Secondo alcune fonti storiche, il re borbonico volle erigere questa chiesa come ex voto da offrire a San Francesco di Paola, a cui era molto devoto.
Ad una condizione però, che la cupola non dovesse superare in altezza e in maestosità il Palazzo Reale che sorge proprio di fronte all’interno della medesima piazza. Probabilmente una scelta questa, fatta per sottolineare la posizione di supremazia della casa reale Borbonica sui poteri ecclesiastici.
L’architettura
L’architettura di questa basilica è molto complessa ed è di ispirazione neo classica. All’esterno è formata da un ampio pronao e sostenuta da sei colonne ioniche in marmo di Carrara che sorreggono il timpano, sulla cui sommità si trova la statua della Religione, a sinistra c’è quella di San Francesco di Paola e a destra, la statua di San Ferdinando di Castiglia. Ai lati si sussegue il colonnato semicircolare che abbraccia per estensione la piazzamentre la cupola è ispirata al Pantheon romano e a quella della Basilica di San Pietro in Roma, ovviamente su scala ridotta. All’interno è impossibile non lasciarsi catturare dalla magnificenza dell’altare maggiore decorato con marmi policromi ma soprattutto dai numerosi dipinti, uno su tutti, quello raffigurante San Francesco di Paola che resuscita il giovane Alessandro realizzato del maestro Vincenzo Camuccini.
La basilica oggi
La basilica oggi resta una delle icone della città , elemento predominante che fa di Plebiscito sicuramente la piazza più importante e rappresentativa di Napoli, tanto da ricevere nel 1995 l’ambito conferimento da parte dell’Unescocome patrimonio culturale e siamo sicuri che la magnificenza della basilica ha dato il suo personalissimo contributo.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016