
Storia e origini del Panettone
Le origini dei dolci, hanno sempre un non so che di speciale. Dietro ogni ricetta, ogni preparazione c’è sempre una storia ricca di particolari e curiosità , spesso fatta di errori e casualità ma che rendono unico il dolce che si vuole conoscere con più attenzione.
Non fa eccezione, la storia legata alle origini del panettone, il dolce natalizio per antonomasia, un dolce che divide ( c’è chi ama la variante classica, chi quella moderna) ma che allo stesso tempo unisce, perchè senza il panettone in tavola non è Natale.
Una storia avvincente
Non esiste una storia unica per quanto riguarda la nascita del panettone, molte narrazioni sono in circolazione eppure la più attendibile pare sia proprio quella legata alla figura dello sguattero Toni che lavorava alla corte del Duca Ludovico.
Siamo a Milano, secondo questa leggenda durante un lussuoso banchetto del 24 dicembre tutta la corte è radunata per festeggiare la vigilia di Natale, quando all’interno delle cucine, un cuoco distratto, dalla troppa mole di lavoro brucia il dolce che tutti i commensali aspettano di assaggiare con ansia.
Non sarà servito dunque nessun dolce. Da qui inizia a diffondersi il panico in cucina, perchè le punizione del Duca si pensa saranno tremende. A questo punto interviene lo sguattero Toni che mostra il dolce che ha preparato con gli avanzi di quello che doveva essere servito, al quale ha aggiunto uova, zucchero, uvetta e cedro candito. Si sceglie dunque di servire questo come dolce piuttosto che nulla. Il risultato? Un successo clamoroso per tutti i commensali, che consacra il pan del Toni ( divenuto poi panettone) come il dolce simbolo del Natale.
I panettoni del Gambrinus
All’interno dei laboratori di pasticceria del Gambrinus, ovviamente non poteva mancare la proposta del dolce di Natale per eccellenza appunto, il panettone realizzato nelle varianti tradizionali fino a quello che riguarda le nuove sperimentazioni che vedono come protagoniste le creme di cioccolato, quelle al pistacchio e molto altro ancora.
Tra le tante novità degli ultimi tempi, oggi c’ è quella che riguarda la possibilità di scegliere il proprio panettone rigorosamente artigianale, non solo recandosi direttamente in caffetteria ma anche seduti comodamente a casa, a colpi di click.
Il Gambrinus infatti da la possibilità di poter ordinare attraverso il proprio sito web i prodotti che più si desiderano compreso i dolci di Natale. Un vero toccasana per chi ha poco tempo e vuole ottimizzare il proprio shopping.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016