
Tanti cioccolatini al caffè nella calza della Befana
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato sul Roma il 05 gennaio 2020
Come ogni anno ritorna una delle feste più amate da tutti i bambini italiani, l”™Epifania, la festa della Befana. La tradizione vuole che la notte del 5 gennaio i genitori appendano le calze (vuote) al camino o alla finestra perché la Befana le riempia di giocattoli e dolciumi da far trovare il mattino seguente ai figli. Questa antica dispensatrice di doni è raffigurata come una vecchietta, bruttina, “con le scarpe tutte rotte e le toppe alla sottana” (come recita un antico adagio popolare) e che vola su di una scopa tenendo con una mano un sacco pieno sia di regali per i bambini buoni che di carbone per quelli cattivi. Grande è l”™attesa dei bambini ma, ancora più grande, è la meraviglia di trovare la mattina del 6 gennaio la calza piena di caramelle, cioccolatini, biscotti e balocchi.
Tra tante delizie nella calza vi sono anche i cioccolatini al caffè, buoni da mangiare e facili da realizzare anche a casa.
Ecco la ricetta. I cioccolatini al caffè sono composti da uno strato esterno di cioccolato detto “involucro” e un cuore interno di ganache (crema di panna e cioccolato) al caffè.
Per realizzare la parte esterna bisogna sciogliere a bagnomaria una barretta di cioccolato (preferibilmente contenente una percentuale del 70% di cacao) e portare il composto alla temperatura di 35-40° per poi versarlo in degli stampi. Dopo pochi minuti a riposo si capovolge lo stampo per lasciare colare (in un recipiente che più tardi utilizzeremo ancora) il cioccolato dal centro di ciascuna cella e così formare il rivestimento esterno.
La ganache al caffè, invece, si prepara come segue. Versare in una pentola 100 gr di panna liquida e portarla ad ebollizione. Quindi aggiungere 100 gr di cioccolato bianco e una tazzina di caffè ristretto. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso. Pronta la crema la si inserisce all”™interno di ciascuna singola cella degli stampi foderati di cioccolato; quindi si lascia raffreddare il tutto fino a cristallizzare ciascuna singola pralina.
L”™ultimo passaggio è “chiudere” i cioccolatini con uno strato di cioccolato. Asciugatosi i cioccolatini finalmente pronti vengono tirati fuori dagli stampini.
Quest”™anno suggeriamo di non mettere i cioccolatini nella calza ma di lasciarli a vista sicché l”™attesa vecchietta potrà prenderne qualcuno e gustarlo dandosi anche la giusta carica del caffè per affrontare la sua lunga ed impegnativa nottata. Buona epifania a tutti e attenzione a non essere cattivi altrimenti la calza ci riserverà nero carbone e non i gustosi cioccolatini al caffè.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016