
Un caffè in onore a San Gennaro
Articolo scritto da Michele Sergio e pubblicato su il Roma il 15 settembre 2019
Il credente napoletano quando ha bisogno dell’aiuto divino non ha alcun dubbio in ordine al santo cui rivolgersi: occhi al cielo e e mani giunte comincia la sua supplica al nostro Patrono San Gennaro. Amatissimo non solo in “patria” ma anche all’estero e in tutte le comunità dove i napoletani sono emigrati, San Gennaro, vescovo e martire cristiano sotto Diocleziano, è celebrato in tutto il mondo e a New York, nel quartiere Little Italy, ogni anno si tiene la famosa Feast of San Gennaro.
Per molti fedeli partenopei, però, la relazione instaurata con il Santo non è tra le più serene, anzi, la potremmo definire conflittuale, una sorta di odi et amo per intenderci. San Gennaro è amato per i suoi miracoli, soprattutto per il “miracolo” (la liquefazione del sangue) che, secondo la credenza popolare, è garanzia di protezione per la città di Napoli ma, al tempo stesso, è “odiato”, per così dire, perché molti fedeli sono convinti che il Vescovo di Benevento non senta o, più verosimilmente, faccia finta di non sentire gli appelli e le loro insistenti suppliche.
Come si fa, quindi, a farsi ascoltare da San Gennaro ed a carpirne la benevolenza? In molti hanno cercato di riuscire nell’intento, alcuni con un’opera d’arte, altri con un quadro, altri ancora con una canzone, altri addirittura con un film, hanno voluto fare un omaggio a questo grande santo.
In campo culinario molte pasticcieri si sono sentiti in colpa per aver realizzato dolci per alcuni santi ”“ una su tutte la zeppola per San Giuseppe – ma non per il nostro Gennaro almeno fino a quando non ha rotto gli indugi il suo omonimo sig. Ponziani Gennaro (appunto), storico direttore del Gambrinus, che ha creato il Caffè Gegè (vezzeggiativo di Gennaro, il nome, come detto, del Ponziani e del nostro Santo Patrono).
Alla classica tazzina di caffè realizzata al bar si aggiunge la cremina di zucchero, una spolverata di cacao, dopodiché si strapazza con l’aiuto di un cucchiaino ed infine si aggiunge un cucchiaino di panna disciolta a bagnomaria.
Un caffè che, si spera, addolcisca il Santo Patrono per convincerlo, ancora una volta, a fare il miracolo il prossimo 19 settembre, giorno, come è noto, in cui lo si celebra.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016