05 Mar 2019

Zeppoline fritte di Carnevale

Il Carnevale partenopeo offre diversi spunti in fatto di dolci. le proposte culinarie infatti non mancano anzi, sono davvero valide e diciamo la verità  non sempre possono considerarsi “proposte light”.

Oltre alle classiche proposte che includono chiacchiere da intingere nel sanguinaccio, che non possono mancare per celebrare al meglio questo periodo, nella cultura partenopea troviamo anche dei dolci diversi come per esempio il migliaccio e le classiche zeppoline fritte con lo zucchero.

Bontà  a tutto tondo

Non in molti infatti sanno che le zeppoline, sono una pietanza emblema del Carnevale al Sud e che hanno l’importante compito di dare il via a questa ricorrenza.

Dall’aspetto a forma di anello,  queste zeppoline sembrano delle normali graffe che possono trovarsi tutto l’anno in qualsiasi vetrina delle pasticcerie, ma non è proprio così. L’aspetto infatti si sa spesso può ingannare.

Le zeppoline fritte e zuccherate di Carnevale sono infatti differenti perchè nella loro ricetta tradizionale va aggiunto un importante ingrediente ovvero le patate, e questo per rendere l’impasto ancora più morbido di quelle classiche.

La ricetta

Preparare questo dolce non è certo una cosa complicata, basta infatti seguire alla lettera la ricetta tradizionale e si potrà  ottenere un risultato davvero eccellente.

Prima di tutto bisogna cuocere le patate (500 g) per 40 minuti in tanta acqua.

Una volta che sono pronte, esse vanno pelate e schiacciate. Su un piano di lavoro create la classica fontana di farina (800 g) e inserite 5 uova, 4 cucchiai di zucchero, 50 gr di burro, 25 gr di lievito di birra e le patate precedentemente schiacciate e 5 cucchiai di limoncello. Impastate tutto fino ad avere un panetto. Formate con l’impasto dei piccoli anelli e lasciateli riposare al caldo per circa due ore, tempo importante per la lievitazione. Dopo che gli anelli saranno cresciuti, immergeteli in una pentola di olio bollente e friggeteli per 3-4 minuti. Una volta dorate, riponetele s un piatto pieno di zucchero e cospargetele. E le vostre zeppoline di carnevale sono praticamente pronte da mangiare sia bollenti ma se si desidera anche tiepide.

Festeggiamo dunque quest’ultima giornata di Carnevale concedendoci qualche peccato di gola, e le zeppoline napoletane sono un buon modo per farlo al meglio.