
Flash mob della canzone napoletana a sorpresa al Gran Caffè Gambrinus
Durante uno dei momenti più tipici della vita partenopea, quello dedicato al caffè, inconsapevolmente e di sorpresa napoletani e turisti si sono ritrovati protagonisti di un evento che ha emozionato profondamente tutti. Artisti partenopei di grande rilievo, mimetizzati tra la folla dei clienti del celebre locale in divisa da camerieri, hanno iniziato ad intonare uno dei capisaldi della canzone classica partenopea, ‘O Sole mio, uno dei brani più famosi al mondo del repertorio napoletano. Coinvolti dal momento e dall’impeto della canzone, tutti i presenti, vivamente emozionati, hanno partecipato attivamente al flash mob unendosi con le proprie voci al canto.
L’evento è stato reso possibile grazie agli organizzatori Mutart Agency e il giornale on line Grandenapoli.it da sempre attento alla valorizzazione culturale del territorio napoletano; ed è stato promosso da Michele Sergio e Massimiliano Rosati del Gran Caffè Gambrinus.
Hanno reso possibilelo spettacolo, attraverso le loro voci, il tenore Luca Lupoli, Lucio Lupoli e Francesco Malapena; i soprano Olga De Maio e Miriam Artiaco, accompagnati dal musicista Sasà dell’Aversano.
Una storia che viene da lontano
Il Gran Caffè Gambrinus è un’istituzione nel territorio napoletano. E non solo.
Un caffè nato contestualmente all’unità d’Italia e divenuto in poco tempo il vero e proprio salotto per antonomasia della città di Napoli. In questo caffè si sono avvicendati nel tempo alcuni tra i migliori pasticceri, baristi e gelatai non solo napoletani, ma provenienti anche da altri Paesi d’Europa. Successivamente alla sua nascita, molteplici sono stati i contributi nel tempo di artisti ed artigiani, che con la loro opera ed il loro tocco hanno reso questa caffetteria un vero e proprio luogo dell’arte.
Superato un momento di decadenza, e grazie alla propositività di Michele Sergio nel corso degli anni ’70, il Gambrinus è tornato a nuovo splendore: è stato effettuato il restauro degli antichi stucchi e sono stati recuperati i vari affreschi al suo interno. Tutti elementi d’arte che a pieno titolo hanno decretato l’elezione di questa caffetteria a vero e proprio fiore all’occhiello della città di Napoli.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016