
Il caffè in: Natale in casa Cupiello
Articolo di Michele Sergio pubblicato su L’Espresso napoletano del mese di dicembre 2017
Il caffè come elemento immancabile nelle case dei napoletani anche nel periodo natalizio
Sorbire una tazzina di caffè per un napoletano è un atto che va ben al di là del semplice consumare una bevanda. E’ anche e soprattutto la celebrazione di un rito, dai risvolti sociologici, è il perpetuare la tradizione, il rinnovare, di volta in volta, antiche usanze e consolidati costumi.
Bere una tazzulella e cafè è fatto ed immagine che, di fatti, travalica ampiamente un semplice gesto del vivere quotidiano del napoletano, avendo trovato ampia rappresentazione nel cinema, nella musica, in letteratura ed, infine, in teatro.
Nell’opera, forse, più celebre del grande Eduardo, Natale in Casa Cupiello, il caffè è, addirittura, protagonista introducendo e chiudendo lo svolgimento della commedia.
Si comincia nel primo atto con Concetta, la moglie di Luca Cupiello, che cerca di accelerare le operazioni di risveglio del coniuge portandogli a letto l’immancabile tazzina di caffè. Non sarà una giornata fausta per Luca vistone l’inizio con la scarsa bontà del caffè di Concetta imbevibile per il marito, dall’odore e dal sapore repellente (“fet’ ‘e scarrafone”, puzza di scarafaggio!). C’è un passaggio nel dialogo tra i coniugi Cupiello dal quale si evince l’amore che i napoletani nutrono per il caffè: Luca rivolgendosi alla moglie le dice “con il caffè non si risparmia”, il che vuole dire il napoletano può per necessità economizzare con tutto tranne che con il caffè che deve essere sempre buono, di qualità !
Nel terzo atto, verso il termine dell’opera, una pletora di familiari, amici, conoscenti e vicini, affollano la stanza dove Luca si trova a letto in fin di vita. Il portiere dello stabile si occupa di servire a tutti i presente una tazza di caffè, per ristorare i familiari nel corso della lunga veglia all’infermo protagonista, per offrire agli altri – i quali sembrano non aspettare altro che l’occasione di bere gratis un caffè – con la ripetizione di un’usanza antica d’ogni casa di Napoli, ciò che si deve sempre offrire ad un ospite: un caffè!
Insomma le lectio Eduardiana è semplice: mai manca un caffè al napoletano vero, in ogni momento della vita, che sia di gioia o di dolore, di impegno o ludico, dal principio del giorno alla fine dello stesso. Ed allora ai napoletani e non: buon caffè a tutti e Buon Natale!
Approfondimento
Natale in casa Cupiello è la commedia tragicomica più conosciuta di Eduardo De Filippo. Rappresentata per la prima volta al teatro Kursaal di Napoli il 25 dicembre 1931 era originariamente stata concepita ad atto unico (quello che oggi è il secondo atto) ma il grande drammaturgo partenopeo ebbe la geniale idea, visto il notevole successo di critica e di pubblico, di “arricchirla” con un primo atto (dove si delineano in maniera più chiara e precisa i singoli personaggi) e di un terzo atto che chiude questo epico racconto natalizio. Tante sono le riflessioni e gli spunti che si possono estrapolare da questa commedia. Quello che più di tutti fa riflettere (e al tempo stesso sorridere) lo spettatore è il difficile rapporto padre-figlio (Luca e Tommasino). La differenza tra i due è profonda tanto che alla domanda “Te piace ‘o presepio?” (il presepio è la più grande passione di Luca) arriva sempre il solito e antipatico secco “No!”. Solo alla fine della commedia i due si riconcilieranno ed esattamente quando il figlio, al capezzale del padre morente, risponderà con un sofferto “Si!” alla domanda posta dal padre sul presepio.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016