13 Gen 2018

L’origine dello spritz

L’aperitivo è ormai un’occasione irrinunciabile per noi italiani, un momento in cui dopo il lavoro ci si ferma, ci si rilassa e si fanno quattro chiacchiere in compagnia, gustando un buon cocktail e stuzzicherie varie seduti ad un tavolino.

La pratica dell’aperitivo, nonostante solo negli ultimi tempi sta avendo un grande successo, ha origini molto antiche. Essa infatti risale addirittura al V secolo, quando  il medico greco Ippocrate scoprì che per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda, dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta. Tale miscuglio venne  tramandato di secolo in secolo, fino a giungere nelle sapienti mani degli erboristi medievali che giunsero alla sorprendente scoperta che a stimolare il senso della fame era proprio  il sapore amaro che rilasciava tale intruglio.

Il nome aperitivo deriva dall’espressione latina “Aperitivus”,  che sta proprio ad indicare “apertura” al senso di fame, che precede i pasti. Ma gli aperitivi non sono tutti uguali ce ne sono di ogni tipologia, ma solo uno è il più amato da noi italiani. Sapete di quale bevanda stiamo parlando? Ma sicuramente dello Spritz!

Origini e curiosità 

Lo spritz, è l’aperitivo per eccellenza, è originario della zona del Triveneto, ed è composto da prosecco, e bitter o Aperol e una spruzzata di seltz. Nonostante sia nato in Italia, la sua realizzazione si deve ai soldati asburgici che durante l’occupazione del Veneto nell’800, non riuscendo a bere  i vini veneti considerati troppo corposi, avevano l’abitudine di chiedere  con l’espressione  “spritzen” dell’acqua gassata da spruzzare nel vino per renderlo più leggero e dunque  per loro più bevibile. Nasce così il primo antenato dello spritz, la bevanda che fin da subito iniziò ad essere gradita non solo negli ambienti popolari,  ma anche in quelli della nobiltà  austriaca, tanto da divenire la bevanda ufficiale da consumare negli eventi piùmondani.

A partire dagli anni 20 del ‘900, lo Spritz, cambiò ancora una volta gusto, si diffusero infatti i primi sifoni per l’acqua di  seltz e  si pensò di miscelare alla ricetta tradizionale  anche il bitter. Tale combinazione risultò davvero vincente e diede a questa bevanda un ulteriore tocco in più.

Lo Spritz oggi

Oggi lo spritz è il protagonista indiscusso degli aperitivi nostrani. Ogni città  però ne conserva una ricetta personale e lo prepara in modo del tutto originale: in Piemonte per esempio la ricetta prevede la presenza del vermouth, seltz e ghiaccio, a Trieste è possibile gustare la ricetta tradizionale fatta di vino e acqua gassata, a Venezia si usa il vino fermo e un liquore locale dal sapore amaro e secco, insomma ogni città  ha il suo personale spritz!