
Storie e curiosità sul prosecco
L’aperitivo senza prosecco è un aperitivo a metà . Eh si il prosecco, il vino semplice dalle mille bollicine, è il protagonista indiscusso di quelli che potremmo definire i “festeggiamenti all’italiana”. Che si tratti infatti di un semplice aperitivo o di festeggiare una ricorrenza come lauree, compleanni, anniversari il prosecco non può veramente mancare in un’occasione speciale.
Nonostante sia il vino più famoso di sempre, non tutti conoscono la sua storia e le sue origini, per questo abbiamo deciso di raccontarvi qualche curiosità davvero interessante.
Le origini
Partiamo subito col dire che il prosecco è un vino interamente “made in Italy”. Realizzato infatti nel Friuli Venezia Giulia a partire dal 1300 e successivamente nel Veneto.
Storicamente l’antenato di questo vino era la ribolla, vino prodotto dalla città di Trieste, città che secondo alcune fonti a partire dal 1382, si pose sotto la protezione dell’Austria stipulando l’Atto di dedizione. La città di Trieste per beneficiare di tale protezione si impegnò ad inviare annualmente alla casa Asburgica 100 anfore di questo particolare vino.
Il nome prosecco invece deriva dal Castello di Prosecco, dove fu successivamente prodotto nel periodo del 1500. Tale nome gli fu conferito anche per distinguere questo vino dagli altri di più bassa qualità , prodotti nelle medesime zone. La produzione di questo vino ha iniziato ad estendersi anche in altre città del nord Italia a macchia d’olio.
Nel corso dei secoli, questo vino è riuscito sempre a ritagliarsi una fetta di popolarità e a non perdere mai consensi, nonostante il trascorrere del tempo.
Orgoglio made in Italy
Dunque uno dei meriti del prosecco è sicuramente quello di essere un vino che ha sfidato i secoli e conquistato i palati di tutti. Un vero orgoglio made in Italy esportato in tutto il mondo. Diventato estremamente popolare negli anni ’90 del Novecento a questo vino è stata conferita però la denominazione DOC solo nel 2009.
Una curiosità su tutte? Nel 2014 il prosecco è stato il vino più venduto, superando addirittura lo champagne. L’Italia continua nel tempo a detenere il primato in assoluto del mercato del prosecco.
Non c’è che dire un vero successo imprenditoriale italiano.
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016