
“Voce ‘e notte”, una canzone d’amore scritta ai tavolini di un Caffè
Articolo di Michele Sergio pubblicato su Il Roma del 20 maggio 2018
Lo storico Caffè Gambrinus, soprattutto tra fine ‘800 ed inizi ‘900, era la location preferita da artisti e musicisti dove trascorrere le ore oziose e, sovente, comporre e scrivere melodie tra un gelato e un bicchiere di vino, un caffè ed un pasticcino. E’ proprio ai tavolini del celeberrimo ritrovo che furono scritte tante canzoni che oggi fanno parte del grande patrimonio della musica classica napoletana. Una di questi capolavori è la meravigliosa Voce ‘e notte appassionato grido di un innamorato sofferente. Si racconta che Eduardo Nicolardi, all’età di 25 anni, redattore del quotidiano “Don Marzio” e poeta per diletto, un giorno del 1903 ebbe un colpo di fulmine e si innamorò perdutamente della diciottenne Anna Rossi. La giovane dal balcone di casa sua ricambiò con sguardi amorosi la passione nascente. Quando Nicolardi trovò il coraggio di chiedere al di lei padre la mano della fanciulla, questi, il commendatore Gennaro Rossi, commerciante di cavalli da corsa, gli disse che avrebbe dato in sposa la figlia solo ad un uomo ricco. Siccome Nicolardi, ahilui, non lo era, grande fu la sua delusione per la posizione assunta dal padre dell’amata e ancora maggiore lo fu quando seppe che la sua Anna andò in sposa ad un ricco proprietario terriero di ben 75 anni! La fanciulla dovette accettare, suo malgrado, la decisione paterna ed insieme al suo sposo andò a vivere a via Santa Teresa.
Ma Nicolardi non si arrese: tutte le notti si recava sotto casa degli sposi nella speranza di potere ancora una volta incontrare, almeno, lo sguardo di Lei. Una notte Eduardo ebbe l’improvvisa sensazione che Anna lo stesse desiderando, pur non potendolo incontrare. Ispirato corse così al Caffè Gambrinus, aperto anche a tarda notte e scrisse i versi della celeberrima canzone.
Musicata da Ernesto De Curtis, Voce ‘e notte è stata resa celebre dai grandi della canzone napoletana e particolarmente, in versione d’atmosfera, da Peppino di Capri.
Il fato premiò la tenacia di Eduardo infatti, appena un anno dopo il matrimonio, l’attempato marito di Anna passò a migliore vita e Nicolardi riuscì finalmente convolare a nozze con la giovane vedova. Il loro matrimonio fu lungo (quasi 50 anni) e felice (i due ebbero otto figli!).
Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata,
mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino”¦
Statte scetata, si vuà³’ stà¡ scetata,
ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino”¦
Nun ghà vicino ઠllastre pe’ fà¡ ‘a spia,
pecché nun puà³ sbaglià¡ ‘sta voce è ‘a mia”¦
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,
scurnuse, nce parlà¡vamo cu ‘o “vvuje”.
Si ‘sta voce te canta dint”o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,
tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico”¦
Si te vène na smania ‘e vulé bene,
na smania ‘e vase cà³rrere p”e vvéne,
nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
và¡sate a chillo”¦che te ‘mporta ‘e me?
Si ‘sta voce, che chiagne ‘int”a nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura”¦
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura”¦
Dille accussà: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
o sarrà¡ pazzo o more ‘e gelusia!
Starrà¡ chiagnenno quacche ‘nfamità¡”¦
Canta isso sulo”¦Ma che canta a fà¡?!”¦”
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016