
Le colazioni nel mondo:ecco tutte le curiosità !
La colazione è il pasto più importante della giornata e questo è un dato di fatto.Tutti i nutrizionisti, dietologi, sostengono l’importanza di questo appuntamento al quale non bisogna mai mancare.
C’è da dire però che non sono tutte uguali, ci sono colazioni e colazioni. Eh si, potremmo infatti sintetizzare la questione affermando che a seconda del paese in cui ci troviamo è possibile fare una colazione diversa.
Vediamo insieme quindi qualche usanza nel mondo partendo proprio dal nostro Paese fino a raccontare qualche abitudine mattutina di altri posti.
Colazione made in Italy
In Italia siamo abituati ad un certo tipo di colazione che potremmo racchiudere nella parola dolce. Caffè, yogurt, biscotti, succhi di ogni tipo, cappuccino, latte e corn flakes, marmellate da spalmare su fette di pane, cornetti e brioche, insomma la colazione made in Italy si presenta molto variegata, ognuno sceglie la propria, in base ai gusti e al proprio regime alimentare, ma anche se varia da persona a persona ha un unico comune denominatore: la dolcezza.
Se ci allontaniamo dal nostro Bel Paese le cose cambiano e anche di molto. La colazione diventa un appuntamento del tutto diverso da quello all’italiana, talvolta consumata in modo fugace prima di uscire.In molte zone del mondo infatti è proprio un momento in cui ci si mette ai fornelli e si realizzano piatti sorprendenti.
Colazioni internazionali
In Spagna per esempio, esiste sia la colazione dolce che quella salata, quest’ultima consiste nel mangiare pan y tomate ovvero il pane condito con polpa di pomodoro fresco e con un’aggiunta di olio. Anche in Gran Bretagna c’è questa doppia scelta: al tradizionale te inglese accompagnato da biscottini, consumati non solo al mattino ma anche di pomeriggio, si passa al consumo di uova fritte con bacon e salsiccia, usanza che rimanda anche alla colazione che si fa negli Stati Uniti, in cui il tutto viene accompagnato dal caffè americano e dai succhi d’arancia.
Nei paesi dell’Europa dell’est come la Germania e la Polonia invece la colazione tipica è per lo più salata e prevede il consumo di formaggio, prosciutto, pancetta e salsiccia, accompagnati dal pane che viene accuratamente tostato e sul quale spalmato il burro, mentre per le bevande che accompagnano il pasto c’è una maggiore assonanza con le nostre, si consumano infatti caffè, thè e succhi di frutta; in Russia ad essere molto gettonati invece sono i sirniki, ovvero una sorta di pancakes fritti con la ricotta mescolata ad uova e farina e adornati con frutti di bosco freschi.
Se invece ci spostiamo nei Paesi orientali, le stranezze culinarie non si fanno mancare, in Giappone per esempio al mattino si consuma zuppa di miso, riso bianco, alghe marinate e pesce crudo, in Cina invece si prediligono piatti leggeri e salati, cucinati o al vapore o bolliti, da accompagnare al té cinese.
E ancora, in Pakistan si mangia lo stufato, in Israele zuppe di cipolle aglio pomodorini, in sud America si va dal consumo di pesce crudo, alla carne, a brodi vari, insomma il mondo ci offre mille modi di concepire la colazione, e raccontarli tutti sarebbe quasi impossibile, forse quasi come provarli, eppure tutti interessanti che raccontano tanto del territorio in cui vengono consumati.
E voi dopo aver letto questo articolo quale preferite? Non vi resta dunque che viaggiare per scegliere!
Ultimi articoli
Archivi
- Gennaio 2021
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016